Tutti i cani inclinano la testa quando parliamo: gli esperti ci spiegano perché lo fanno

Sapere perché tutti i cani inclinano la testa quando parliamo, aiuta a capire come farli stare bene.

L’amore per gli animali non è mai scontato, ma non sempre si è certi che la comunicazione avvenga efficacemente. Questa può dirsi tale quando i due interlocutori afferrano lo stesso significato del messaggio, ma come si fa quando si tratta di soggetti che parlano una lingua del tutto diversa? C’è più di un motivo secondo gli esperti se i cani inclinano la testa quando l’umano parla.

sfondo cane con testa inclinata e uomo che pensa
Tutti i cani inclinano la testa quando parliamo: gli esperti ci spiegano perché lo fanno- CityrumorsAscoli.it

Non tutti riescono ad afferrare l’importanza di questo tema, ma va detto: comunicare con i propri amici a quattro zampe è fondamentale, specialmente per riuscire a rispondere bene alle loro esigenze. Molti non sanno che a volte se inclinano la testa non è solo per dire “qualcosa”, ma per manifestare l’insorgere di una condizione patologica grave.

Un cane che inclina la testa provoca tenerezza e curiosità. Un gesto oggetto di osservazione, ma solo al momento la ricerca scientifica ha raggiunto dei risultati importanti in merito a ciò.

Spiegato perché tutti i cani inclinano la testa quando parliamo

La prima motivazione attiene alla morfologia degli amici a quattro zampe: i cani hanno una conformazione delle orecchie differente. Quindi, anche se hanno un senso dell’udito maggiormente sviluppato rispetto agli esseri umani, comunque inclinano la testa per sentire meglio quanto gli viene detto! Questa prima motivazione è simpaticissima, ma non può dirsi lo stesso per le altre.

donna accarezza cane in soggiorno
Spiegato perché tutti i cani inclinano la testa quando parliamo- CityrumorsAscoli.it

Sarà perché le orecchie sono pendenti e quindi l’anatomia di un Cocker Spaniel lo porta a inclinare la testa molto più frequentemente rispetto un pastore tedesco, ma questa prima motivazione fa sorridere. La seconda è legata al senso della vista, perché alcuni lo fanno proprio per osservare meglio il volto del proprio padrone!

L’umano compie espressioni facciali oltre ad emettere dei suoni poco comprensibili per la lingua canina invece fatta di segnali olfattivi e visivi. Se il cane inclina la testa, lo fa per un’accezione pratica: decodificare cosa sta dicendo il padrone.  Anche perché alcune razze hanno la posizione degli occhi rispetto il muso e la visuale appare distorta! Così, libera la linea della vista, riuscendo a vedere meglio bocca, occhi e sopracciglia del padrone.

Può anche essere un gesto riflesso o sensoriale, per cui un team di etologi guidato da Ádám Miklósi, ha condotto una delle indagini presso l’Università Eötvös Loránd di Budapest, evidenziando che possa anche essere un gesto di attenzione o uno di intelligenza. Ci sono i “genius dog” che hanno una maggiore attenzione cognitiva e la esprimono così. Una manifestazione fisica dell’attivazione delle aree cerebrali deputata all’ascolto e all’interpretazione del linguaggio umano. Una sorta di “lateralizzazione” proprio come gli umani.

Altre volte è un comportamento appreso, una risposta positiva alle carezze e al sorriso umano, ma c’è anche da preoccuparsi. Perché in alcuni casi, quando è un comportamento “extra e anomalo”, fatto spesso, potrebbe essere segnale di otiti, patologie neurologiche e problemi di equilibrio. Se piega la testa asimmetricamente e poi ha convulsioni o dimostra apatia, bisogna rivolgersi al veterinario.

Gestione cookie