In vista delle riprese del documentario Le rue della seta, che si svolgeranno nel Comune di Ascoli Piceno e in diversi comuni della Provincia di Ascoli Piceno, la produzione Hundred Dreams Production desidera lanciare una call, rivolta a tutta la cittadinanza, per la raccolta di testimonianze legate agli antichi stabilimenti bacologici del Piceno.
Il documentario, che rievocherà la storia della produzione del seme-bachi tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, vorrà dar voce soprattutto a coloro che hanno direttamente lavorato negli antichi stabilimenti bacologici e a coloro che conservano storie familiari legate a questo importante passato cittadino.
L’invito è quello di inviare video da condividere via Whatsapp, o fotografie e contenuti via e-mail, che possano far riemergere testimonianze e storie del periodo in questione. Sono ben accette anche segnalazioni fotografiche.
Le rue della seta è un documentario, coprodotto da Piceni Art For Job e Hundred Dreams Production, per la regia di Alberto De Angelis, che rientra nel progetto Marche Movie Tour, che promuove il cineturismo nelle Marche, all’insegna di itinerari ed esperienze per vivere e portare con sé le storie dei film ambientati nel territorio. Il progetto, ideato e coordinato da Piceni Art For Job, in stretta collaborazione con i tour operator Expirit e Italy Movie Walks, si inserisce nel cluster turistico Marche Cinema ed è realizzato in collaborazione con Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura e con CNA Cinema e Audiovisivo
Marche.