Si è concluso il 24 maggio il percorso formativo “Tecnico
Il corso di formazione professionale gratuito e di n. 40 ore, è stato finanziato dalla Regione Marche nell’ambito dell’Avviso pubblico per la presentazione di progetti per l’assegnazione
di lotti di ore di formazione professionale POR MARCHE FSE 2014-2020 – ASSE III – P.I. 10.3 – RA 10.3.
Tutte le 20 figure professionali formate, (15 titolari e 5 uditori) avranno diritto all’attestato di frequenza per l’Unità di Competenza “Progettazione di interventi formativi” ai sensi della
Certificazione delle Competenze (D.Lgs 13/2013).
La finalità principale del corso è stata far apprendere le competenze per la stesura e gestione di progetti formativi a prescindere dalla natura, anche per utenti in condizioni di svantaggio.
Emergenza formativa
Circa 13 milioni di adulti italiani con basso livello di istruzione rappresentano circa il 20% della popolazione adulta europea con un basso livello di istruzione (circa 66 milioni di individui totali); a testimonianza di un’emergenza formativa dai numeri piuttosto ampi che caratterizza, da tempo, il nostro Paese (e non è limitata ai soli studenti). Ma che rischia, ora, di produrre effetti pesanti sul tessuto produttivo dell’intero Paese in vista della (auspicabile) ripartenza, uscendo (si spera presto) dalla pandemia.
Formazione qualificata e mondo del lavoro
La spendibilità dell’unità di competenza “Progettazione di interventi formativi” è inlinea con l’opinione condivisa dal 50% degli utenti e dal 60% dei dipendenti pubblici e professionisti privati – che la gestione dei fondi europei che arriveranno dal Recovery Fund, oltre che avere una cabina di regia centralizzata, dovrà avvalersi di nuovi profili professionali qualificati per gestire al meglio i progetti. E per gli italiani le risorse europee dovranno andare prioritariamente alla salute e poi istruzione-formazione.
I datori di lavoro sempre più spesso privilegiano le risorse umane con competenze nel campo della progettazione comunitaria; tale ambito di fatto non attiene ad un solo settore specifico, ma è ampliamente multisettoriale ed offre importanti opportunità economiche e quindi di sviluppo, in tutti i campi lavorativi.
Anche nella nostra regione è confermata la necessità di avere figure specializzate nel settore della progettazione formativa, capaci di sviluppare proposte progettuali per la realizzazione di interventi formativi in un’ottica di coesistenza con i bisogni di sviluppo ed innovazione del mondo delle imprese, cogliendo le numerose opportunità di finanziamento offerte dai fondi Europei 2021.27, dal Recovery Fund, dal Fondo Nuove Competenze e dal