Si ĆØ concluso con il coinvolgimento degli alunni dellāISC Fluvione Tronto, della provincia di Ascoli Piceno, lāannuale ciclo didattico degli incontri organizzati dallāAssociazione Nazionale Alpini, rivolto alle scolaresche dellāentroterra montano.
Facendo riferimento allo statuto dellāAssociazione, i cui scopi vengono ben evidenziati allāarticolo 2, la dove viene recitato di promuovere e favorire lo studio dei problemi della montagna e del rispetto dellāambiente anche ai fini della formazione spirituale ed intellettuale delle nuove generazioni, gli Alpini Marchigiani hanno ripreso dallāinizio dellāanno i contatti con le scolaresche dellāentroterra montano duramente colpiti dal sisma e precedentemente interrotti per via della pandemia, per lo svolgimento di un progetto sulle nozioni fondamentali di genesi delle montagne, fino allo studio sullāutilizzo sostenibile delle sue risorse.
Scopo dellāiniziativa, ĆØ stato quello di promuovere la scolarizzazione della cultura dellāambiente e della montagna, al fine di sensibilizzare nelle giovani generazioni, il senso di legalitĆ e lo sviluppo di unāetica di responsabilitĆ finalizzata al miglioramento del proprio contesto di vita in rapporto allāambiente che ci circonda, con il fine diĀ preservare le sue ricchezze nellāottica dello sviluppo sostenibile delle sue risorse. La prima fase di incontri con le scolaresche del Plesso dei Sibillini, si ĆØ svolta presso le sedi di Comunanza e Montefalcone Appennino, grazie alla Dirigente Dott.ssa Di Mascio, con lāinteressamento di circa 150 alunni delle scuole primarie e secondarie ed ĆØ quindi proseguita nel mese di settembre ed ottobre, con lāinteressamento del Dirigente Dottor Spurio con gli studenti dellāISC Fluvione Tronto di Acquasanta Terme ed Arquata del Tronto, impegnati in una suggestiva escursione attraverso lāesplorazione del territorio, alla scoperta del fenomeno idrotermale nel contesto geologico delle Antiche Terme di Acquasanta, con lāosservazione diretta presso la Grotta Termale sudatoria eĀ Ā lezione didattica tenuta dalĀ Geologo Ugo Cittadini.
A seguire, lāesperienza diretta tenuta lungo lāalveo del Fiume Tronto su temi di botanica e scienze naturali impartite dal Professor Dario Albertini. Soddisfazione da parte del Coordinatore dellāiniziativa Mauro Corradetti per lāinteresse dimostrato dal personale docente e dalle scolaresche, verso queste attivitĆ in ambiente aperto che risultano essere vere esperienze di vita per farĀ avvicinare gli studenti alla natura che li circonda. Lo svolgimento del progetto, ĆØ stato reso possibile anche grazie al sostegno finanziario del B.I.M. ( Bacino Imbrifero Montano Fiume Tronto), di cui si ringrazia il Presidente Luigi Contisciani. Lāiniziativa ha voluto essere anche unaĀ manifestazione concreta dei sentimenti degli Alpini, in una interpretazione estensiva degli scopi statutari sopra ricordati, volti a promuovere la conoscenza dellāAssociazione e lāimpegno delle Penne Nere nei vari ambiti della nostra societĆ civile.