SAN BENEDETTO, Con l’Epifania torna la tradizionale rassegna corale, nella chiesa San Pio X, a San Benedetto del Tronto.
Nel programma della Corale Polifonica Giovanni Tebaldini, diretta dal Maestro Silvia Ulpiani:
La festa di Natale Popolare gallese
Pastori B. De Marzi (1935)
A la nanita nana Arm. G. Tamburrini
Ave Maria J. Arcadelt (1505-1568)
Dormi mio dolce Gesù Mozart – L. Molfino (1916-2012)
Stille Nacht F. Gruber (1787-1863)
Andavano i pastori Arm. G. Tamburrini
Tollite hostias C. Saint Saens (1835-1921)
La Corale Polifonica “Giovanni Tebaldini” di San Benedetto si è costituita in Associazione nel 2004, sotto la direzione artistica del M° Guerrino Tamburrini. Ha assunto il nome di Giovanni Tebaldini, musicista bresciano morto nel 1952 a San Benedetto, su cui ha organizzato i convegni “Lʼopera di Giovanni Tebaldini nel Piceno” nel 2004 e “L’Unissono ideale” nel 2014, pubblicandone gli Atti. Suo è stato anche il merito dell’intestazione dell’Auditorium comunale della città a Giovanni Tebaldini. Il suo repertorio è vario e spazia dalla polifonia classica, sacra e profana, a quella popolare e dialettale. Da sempre partecipa alle Rassegne Corali Provinciali “Picenincoro” e alle manifestazioni comunali “La Città in festa”, “ScenAperta”, “Spettacolando nei Quartieri” e “Città da aMare”. Ha tenuto concerti e ha partecipato a Rassegne corali un pò ovunque, riscuotendo sempre apprezzamenti e consensi per l’affiatamento delle voci e la scelta del repertorio. Si è esibita nel Santuario di San Pio a San Giovanni Rotondo, nella Basilica di San Francesco di Assisi, nei Santuari di San Gabriele, di S. Rita e di Manoppello, nelle chiese abbaziali di Subiaco e Farfa, nei santuari francescani di Greccio e della Verna, nella basilica di Sant’Apollinare in classe a Ravenna, nell’Abbazia di Pomposa in provincia di Ferrara e nella Cattedrale di Anagni. Dal 2005 organizza a San Benedetto la Rassegna Corale dellʼEpifania “Venite adoremus”, giunta alla quindicesima edizione. Da diversi anni si avvale della direzione del M° Silvia Ulpiani, con la quale ha intrapreso un proficuo studio sulla vocalità e sulla espressività esecutiva. Attualmente l’associazione Tebaldini è presieduta da Alceo Spinozzi
Nel programma della Corale Madonna di San Giovanni di Ripatransone, diretta dal Maestro Nazzareno Fanesi, Soprano: Loredana Chiappini – Alla tastiera: M° Federico Carboni:
Adeste fideles J. F. Wade (1711-1786)
Ninna nanna J. Brahms (1833-1897)
Dormi o bel principin W. A. Mozart (1956-1791)
Il Bambino della pace F. Mendelssohn (1809-1847)
Puer natus in Bethleem Arm. T. Visioli
Transeamus usque Bethlehem J. I. Schnabel (1767-1831)
Pastorali Jam concentum G. Paisiello (1740-1816)
La Corale Madonna di San Giovanni porta il nome della Patrona della Città e della Diocesi di Ripatransone. È stata fondata da un gruppo di cittadini amanti del bel canto che nel 1971, su iniziativa del M° Don Piergiorgio Vitali, che ne ha curato la direzione fino al 1985. Nel 1998 si è costituita giuridicamente e legalmente in Associazione.Dall’anno della sua fondazione svolge un’intensa attività per favorire la diffusione della polifonia classica, moderna e contemporanea, dei canti regionali e folkloristici e della cultura musicale. Ha partecipato con onore a concorsi, festival, rassegne corali regionali, nazionali e internazionali. Nel 1983 ha partecipato alla rassegna corale di Loreto, ritenuta una delle più prestigiose del mondo e nel 2002 a quella di Genova.Ha al suo attivo oltre 700 esecuzioni, effettuate in città e paesi di quasi tutte le regioni italiane. Si è esibita, inoltre, in Austria, Svizzera, Francia, Principato di Monaco, Albania, Città del Vaticano e Repubblica di San Marino. Il 5 settembre del 2004 ha avuto l’onore di animare, insieme ad altri gruppi corali marchigiani, la solenne Messa celebrata e presieduta da Giovanni Paolo II a Loreto (Montorso). Tra le molte iniziative intraprese, quella che ha riscosso maggiore risonanza è la Rassegna Corale “Belvedere del Piceno”, nazionale dal 1983 ed internazionale dal 1994, che viene organizzata a Ripatransone nel mese di ottobre, alla quale partecipano cori prestigiosi provenienti dall’Italia e dall’estero.