Un morto e un ferito grave: si indaga sulle norme di sicurezza nei cantieri ascolani

Due incidenti nel giro di pochi minuti tra Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, pongono nuovi dubbi sulla gestione delle norme di sicurezza. Che succede nelle Marche?

Due gravi incidenti nel giro di poche ore, due drammi che hanno sconvolto la cittadinanza e posto seri dubbi sulle norme di sicurezza che vigono nei cantieri marchigiani. L’ennesimo dramma sul lavoro (doppio) ha portato gli inquirenti ad indagare sulla gestione dei luoghi in cui centinaia di persone lavorano sul territorio. Tra Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto si sono verificati due incidenti, nel giro di pochi minuti.

Incidenti sul lavoro
Un morto e un ferito grave: si indaga sulle norme di sicurezza nei cantieri ascolani – ascoli.cityrumors.it

A perdere la vita è stato un uomo di 64 anni di Monteprandone in provincia di Ascoli Piceno. Un altro, di 48 anni si trova in gravi condizioni all’ospedale di Ancona, dopo una brutta caduta avvenuta nel suo cantiere: due drammi improvvisi, due brutti incidenti che riaccendono i dubbi sulla gestione delle norme di sicurezza che vengono messe in opera nel territorio marchigiano.

Un operaio è deceduto a San Benedetto del Tronto: la dinamica è drammatica

Il primo incidente si è verificato nella tarda mattinata di ieri, martedì 28 ottobre. Un uomo è deceduto a San Benedetto del Tronto, mentre era impegnato nella potatura di piante sulla zona del lungomare. Un lavoro che generalmente viene fatto in questo periodo dell’anno, quando la Riviera delle Palme (fiore all’occhiello della zona), viene controllata con attenzione e sottoposta a lavori di manutenzione. Il 64enne era salito su un cestello elevatore e stava effettuando i normali lavori di manutenzione, quando il braccio del cestello ha improvvisamente ceduto, facendolo precipitare violentemente a terra.

Incidenti sul lavoro
Un operaio è deceduto a San Benedetto del Tronto: la dinamica è drammatica – ascoli.cityrumors.it

L’impatto è stato fortissimo. L’uomo è stato immediatamente soccorso e trasportato d’urgenza all’Ospedale Madonna del Soccorso, dove è stato sottoposto a tutte le cure del caso. I sanitari hanno disperatamente cercato di salvargli la vita con le tecniche di rianimazione, ma si sono dovuti arrendere. Pochi minuti dopo il suo arrivo nella struttura sanitaria, il 64enne è stato dichiarato morto. Sull’accaduto sono in corso accertamenti personale del Servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro dell’Ast di Ascoli. 

LEGGI ANCHE: ASCOLI, INCIDENTE SUL LAVORO: OPERAIO PERDE DUE DITA 

La caduta di un operaio ad Ascoli Piceno: indagano i Carabinieri

Il secondo episodio si è invece verificato a Montemonaco, nel tardo pomeriggio: un operaio di quarantotto anni è precipitato nel vuoto dopo il cedimento di un solaio di un appartamento dove stava lavorando con la sua squadra: il gruppo era intento a ristrutturare l’abitazione. La caduta è stata rovinosa e ha causato diverse fratture, tra le quali quelle de bacino e del femore. L’uomo è stato trasportato d’urgenza ed in codice rosso al Trauma Center dell’ospedale di Torrette di Ancona. Soccorso inizialmente dai colleghi e poi dal 118, è stato trasferito con l’eliambulanza “Icaro 2”, decollata dalla piazzola di Amandola (Fermo).

Un auto dei carabinieri
La caduta di un operaio ad Ascoli Piceno: indagano i Carabinieri – ascoli.cityrumors.it – Ansa Foto

Anche in questo caso i responsabili del Servizio Prevenzione e Sicurezza dell’Ast di Ascoli, stanno cercando di ricostruire quanto accaduto e insieme ai Carabinieri hanno messo immediatamente in sicurezza il luogo e iniziato le indagini. Sono stati ascoltati i colleghi dell’uomo e i responsabili della ditta di costruzione. Il cantiere è stato messo sotto sequestro e si stanno verificando le condizioni nelle quali gli operai sono costretti a portare a termine i loro lavori. Il numero degli incidenti e dei morti sul lavoro continua a crescere. Ad agosto il totale degli incidenti mortali ha toccato quota 681, con 493 in occasione di lavoro e 188 in itinere.

Gestione cookie