L’indagine europea coordinata da Smarteam, azienda di consulenza e formazione di San Benedetto del Tronto, è stata focalizzata su un campione di 285 soggetti disoccupati laureati in materie umanistiche di 6 diversi paesi UE.
Questi i principali risultati:
– Più della metà degli intervistati è donna (arrivando al 90% nei Paesi Bassi), confermando una tendenza europea delle donne a scegliere studi umanistici più spesso degli uomini.
– Solo in 4 paesi (esclusi Bulgaria e Polonia) si ritiene che al termine del percorso universitario umanistico si acquisiscono senso critico e pensiero creativo, ritenute utili nel campo dell’imprenditoria;
– Oltre l’80% degli intervistati è intenzionato ad aprire una impresa, però solo il 14% di questi possiede le risorse per farlo ed il 10% vorrebbe, ma non ha le conoscenze.
– Gli intervistati di Cipro e Polonia hanno una chiara idea di impresa ed anche preparato un business plan, quelli di Italia, Spagna e Paesi Bassi non hanno ancora fatto nulla.
– I laureati in materie umanistiche avvierebbero un business maggiormente nei settori dell’educazione, marketing e comunicazione, commercio; quello più lontano è il settore ICT. Ma c’è un grande gruppo che si allontana dal suo percorso di studi: in Polonia questo gruppo costituisce il 60%, in Italia il 24,4%.
– Le capacità di leadership indispensabili ad un imprenditore, secondo gli intervistati, sono: capacità di innovare ed essere creativi, disponibilità ad assumere rischi e capacità di diversificare l’area di business.
– Gli ambiti in cui i laureati in materia umanistica necessitano di maggiore formazione per un percorso di autoimprenditorialità sono: costruzione di un piano aziendale, amministrazione e contabilità, finanza e accesso al credito.
La ricerca, nell’ambito del progetto europeo Be Your Boss! finanziato dal programma Erasmus+, è stata condotta da un gruppo di lavoro comprendente 6 organizzazioni europee:
– Stichting Reflexion, Istituto di Ricerca olandese;
– I Box Create, società spagnola di consulenza esperta in Strategic Innovation Management;
– Comune di Pegeia a Cipro;
– Aspect-Management and Intercultural Relations, società di formazione in Bulgaria,
Per maggiori info sui risultati della ricerca e sul progetto si rinvia al sito web
http://beyourbosserasmusplus.wordpress.com/ o alla relativa pagina Facebook Be your boss | Facebook
 
					




