Al via ad Ascoli la realizzazione di un nuovo parco fluviale urbano, dove saranno piantati quasi 400 alberi.
Una città in pieno rinnovamento, Ascoli Piceno è al lavoro per diventare più bella, accogliente e vivibile. Sono tanti in progetti in corso, già partiti o in procinto di partire per migliorare la città. I principali riguardano la gestione del traffico ma anche il verde pubblico ha la sua rilevanza.

Al di là della questione riguardante viale Vellei, con il piano del Comune di Ascoli di abbattere gli ippocastani malati e pericolanti per sostituirli con altre piante, piano contestato da larga parte della cittadinanza e su cui si sta discutendo, un altro progetto molto importante riguarda la riqualificazione dell’area industriale ex Carbon.
Qui verrà creato un parco fluviale urbano, trovandosi l’area lungo il corso del Tronto, dove saranno piantati quasi 400 alberi. Un progetto importante che darà nuova vita a un’ampia parte della città appena fuori il cntro storico.
Ascoli Piceno, un nuovo parco fluviale nella ex area industriale
Il progetto di riqualificazione dell’ex area industriale Carbon, nota anche come Area 21, è fondamentale e necessario, a partire dalla bonifica dell’area per la quale l’Italia era stata già sanzionata dall’Unione Europea a causa dell’inquinamento. L’intervento di bonifica sarà effettuato sulla vasca di prima pioggia dell’ex Carbon. Dopo di che si procederà con la creazione del parco fluviale urbano su un’area di circa 3 ettari. Con lo smantellamento dell’impianto industriale, la creazione del parco fluviale porterà alla piantumazione di circa 370 alberi nell’area. Ascoli avrà il suo polmone verde a due passi dal centro storico, un ampio parco dove passeggiare, rilassarsi e respirare aria buona e che contribuirà a migliorare ancora di più la qualità dell’aria di Ascoli che è già ora la migliore delle Marche e una delle migliori d’Italia.

L’idea per la riqualificazione della ex Carbon è stata presentata anche dal forum di progettazione partecipata per la rigenerazione dell’ex area industriale. Il progetto migliorerà il benessere sociale e la sostenibilità ambientale della città di Ascoli e avrà anche un impatto favorevole sul turismo. Sarà un’ulteriore attrattiva per i visitatori in arrivo in città, accanto alle bellezze artistiche e al patrimonio culturale di Ascoli.
La rigenerazione della ex Carbon, nel piano contenuto nella relazione programmatica dell’amministrazione comunale, rientra in un più ampio progetto di ripristino e miglioramento della qualità ambientale sia dell’area interessata che degli habitat naturali lungo il fiume Tronto, grazie a una rete ecologica estesa 24 ettari capace di ripristinare la biodiversità e promuovere la resilienza a lungo termine.
L’area industriale Sgl Carbon era stata chiusa nel 2007. Ora diventerà un parco pubblico, con nuovi collegamenti con il centro storico.