Le startup del futuro ad Ascoli: nasce un’accademia per valorizzarle

Ad Ascoli Piceno nasce un’accademia per le startup del futuro con un evento dedicato agli studenti e al mondo della salute e del benessere.

Il Comune di Ascoli e la C-Next Piceno, società del settore dell’innovazione e della creazione di nuova imprenditorialità, in collaborazione con la Fondazione Pfizer, hanno deciso di dare vita a una accademia per le startup del futuro.

innovazione startup
Le startup del futuro ad Ascoli: nasce un’accademia per valorizzarle – Ascoli.cityrumors.it

Si tratta di “Next startup academy“, un nuovo progetto che debutterà con un evento di formazione di tre giorni, rivolto a giovani studenti e coinvolgendo enti e imprese che vogliono avere un impatto sociale sul proprio territorio di riferimento.

L’obiettivo finale del progetto è quello di creare nuova occupazione o nuova imprenditoria, in entrambi i casi altamente qualificata. Ascoli, dunque, si conferma polo di innovazione-

Al via ad Ascoli “Next startup academy”, l’accademia per le startup del futuro

Con l’evento di tre giorni di “Next startup academy”, l’accademia per le startup innovative, si propone una iniziativa di formazione altamente qualificata, rivolta a giovani studenti con un focus tematico specifico su salute, cura e benessere. L’obiettivo è quello di avvicinare i giovani a questi temi per formare i nuove professionalità e futura attività e occupazione nel settore.

A questo scopo interviene la collaborazione della Fondazione Pfizer, legata alla multinazionale con stabilimento ad Ascoli. Si tratta di un soggetto senza scopo di lucro che persegue finalità di interesse generale, che corrispondono a quelli del Comune di Ascoli e puntano alla crescita della cultura.

salute benessere innovazione
Al via ad Ascoli “Next startup academy”, l’accademia per le startup del futuro – Ascoli.cityrumors.it

La Fondazione Pfizer, infatti, finanzierà il progetto del Comune e di C-Next Piceno, con un investimento di 50mila euro.

L’iniziativa, tra l’altro, si inserisce in una progettualità più ampia e innovativa che include anche Its Academy e mira alla qualificazione professionale e all’autoimprenditorialità, con benefici sia sui futuri livelli occupazionali sia per le imprese che operano sul territorio ascolano.

Ricordiamo anche che il Comune di Ascoli sta collaborando con Terna all’Innovation Zone Adriatico, un nuovo hub per la transizione energetica, ed è al lavoro per realizzare con un altro polo dell’innovazione e per le start up nell’area ex Carbon, dove sono in corso importanti lavori di bonifica e riqualificazione.

All’area ex Carbon sorgerà il polo di C-Next Piceno, nuovo hub dell’innovazione avviato da Fondazione di partecipazione Sviluppo per la comunità – ETS e di Confindustria Ascoli. Una nuova S.r.l. Società Benefit a cui partecipano anche Ance Ascoli Piceno, Fondazione Ottavio Sgariglia dal Monte – ETS, Confindustria Servizi Srl e CNA Ascoli Piceno (attraverso Sistema Srl).

Gestione cookie