Weekend nelle Marche: cosa fare e dove andare, tra cibo e cultura

Trascorrere il weekend nelle Marche: cosa fare e dove andare, gli eventi da non perdere tra cibo e cultura. Tutte le informazioni utili.

Siamo arrivati all’ultimo weekend di settembre e mentre il clima si fa più fresco, dopo altri giorni di caldo anomalo, e stiamo finalmente entrando nel vero autunno, ci sono tanti eventi e manifestazioni a cui partecipare, accanto all’appuntamento con le elezioni regionali.

monteprandone
Weekend nelle Marche: cosa fare e dove andare, tra cibo e cultura – Ascoli.cityrumors.it

Tra arte, cibo, cultura e spettacoli, ce n’è davvero per tutti i gusti e non c’è da annoiarsi affatto. Diversi eventi e manifestazioni sono già iniziati nella giornata di venerdì e proseguiranno per tutto il weekend fino a domenica.

Di seguito vi segnaliamo in dettaglio tutte le iniziative da non perdere per trascorrere in serenità spensieratezza il weekend, con la famiglia, il partner e gli amici. Ecco tutto quello che bisogna sapere.

Weekend nelle Marche: gli eventi tra cibo e cultura

Nell’ascolano, segnaliamo il Sant’Anna Oktoberfest a Sant’Anna di Centobuchi, località della valle del Tronto nel comune di Monteprandone. Un intero weekend con tanta buona birra tedesca e buon cibo che si tiene all’Arena Pontellara. La manifestazione si ripeterà anche nel prossimo weekend del 3, 4 e 5 ottobre.

Se amate il pane e i prodotti da forno, invece, non dovete assolutamente perdervi il festival Pane Nostrum, Salone Nazionale dei Lievitati, in corso fino a domenica a Senigallia, in provincia di Ancona. Nella suggestiva cornice della piazza del Foro Annonario troverete diversi stand dove acquistare tanti tipi di pane da tutto il mondo, dolci e altri prodotti da forno. In programma ci sono anche laboratori e dimostrazioni, per assistere alla panificazione dal vivo.

birra boccali brindisi
Weekend nelle Marche: gli eventi tra cibo e cultura – Ascoli.cityrumors.it

A Recanati, in provincia di Macerata, al Convento dei Cappuccini si tiene la Sagra della Frittella, tra golosità e solidarietà. La Cucina del Convento propone buon cibo, animazione, musica e giochi per bambini, insieme alle iniziative di beneficenza a cui si può dare il proprio contributo. Recanati è anche la città di Giacomo Leopardi, dunque la visita può essere l’occasione per visitare Casa Leopardi e l’Orto sul Colle dell’Infinito.

Nella suggestiva località di Fiastra, in provincia di Macerata, è da non perdere l’appuntamento con MArCHESTORIE – Poesia di Teatri e lo spettacolo teatrale Edipo Re dei Sibillini, domenica 28 settembre alle ore 17.00. A cura del regista e drammaturgo Giorgio Felicetti.

Infine, ricordiamo l’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio e l’apertura della Chiesa della Madonna del Sole a Capodacqua di Arquata del Tronto, domenica 28 settembre.

Gestione cookie