I proprietari di monopattini e bici elettriche hanno lâobbligo di stipulare lâassicurazione: vediamo tempi e costi.
Il Governo ha deciso di imporre lâobbligo di assicurazione sui veicoli elettrici come i monopattini e le biciclette. Il nuovo Codice della Strada stravolgerĂ alcune delle regole ad oggi conosciute. Lâintento è garantire maggiore sicurezza sulle strade e ridurre notevolmente il numero di incidenti.
Pene severe per chi beve o si mette al volante sotto lâeffetto di stupefacenti. Ergastolo della patente, limitazioni per i neopatentati, obbligo del casco sul monopattino, piĂš tutele per i ciclisti. In generale si segue il principio della tolleranza zero.
Il Disegno di Legge è stato approvato dal Consiglio dei Ministri. Ora lâiter proseguirĂ alla Camera e al Senato che potranno cambiare alcuni punti, ma a breve tutti noi dovremo prestare piĂš attenzione sulle strade. Oggi tra le tante novitĂ approfondiremo quella che riguarda lâintroduzione dellâobbligo di assicurazione per bici elettriche e monopattini.
Entro il 23 dicembre 2023 potrebbe entrare in vigore il nuovo Codice della Strada con tutte le misure stringenti che verranno confermate dalle Camere e dalla Commissione trasporti. Tra le novitĂ lâobbligo di copertura assicurativa per piĂš veicoli, indipendentemente dal terreno su cui sono utilizzati e dal fatto che siano fermi o in movimento, nonchĂŠ dalla circolazione in zone soggette a restrizione.
Risultano esenti dallâobbligo di copertura assicurativa questi veicoli:
La nuova normativa obbligherĂ le compagnie assicurative ad introdurre la sospensione volontaria dellâassicurazione da parte dellâassicurato, ad oggi lasciata a discrezione dellâimpresa.
Ritornando a monopattini e bici elettriche sorge un dubbio. Lâobbligo sarĂ attivo anche per le bici a pedalata assistita, capaci di raggiungere i 12 km/h? Di poco differiscono dalle bici tradizionali. Per non provocare una disparitĂ di trattamento si imporrĂ lâobbligo a tutti i modelli? Sono solo dubbi, al momento, senza risposta.
Unâaltra perplessitĂ riguarda la velocitĂ massima dei mezzi. La direttiva UE parla di 25 mk/h quando la Legge indica i 20 km/h come limite massimo raggiungibile per i monopattini. Il tecnico di Assosharing tenta di risolvere la questione affermando che âLâopzione dei veicoli leggeri elettrici non è ancorata alla velocitĂ massima di 25 km/hâ.
Significa che il Governo potrebbe decidere di non cambiare le attuali regole ma ci sono sempre le nuove direttive del Codice della Strada da considerare. Rimane un ultimo dubbio. Quanto costerĂ lâassicurazione? La stima è di 40 euro allâanno a beneficiario. Significa che se piĂš componenti di un nucleo dovessero utilizzare il mezzo elettrico la cifra potrebbe raggiungere i 100 euro.