Ascoli: novità sui controlli in città contro le illegalità, per una movida più sicura. Firmato l’accordo in prefettura.
Negli ultimi mesi in centro ad Ascoli Piceno ma anche sulla costa, a San Benedetto del Tronto, si sono verificati diversi episodi di vandalismo, violenze e risse durante i weekend, in buona parte dovuti all’abuso di alcol. Ora la provincia ha deciso di adottare misure di contrasto ai comportamenti illeciti che si verificano in occasione della movida.

Le autorità istituzionali e le associazioni di categoria degli esercenti si sono incontrate per un vertice in Prefettura ad Ascoli, nell’ambito del quale è stato firmato un accordo per prevenire tutte quelle situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica.
L’accordo è un atto fondamentale per consentire lo svolgimento sereno e sicuro per tutti delle serate di festa, nel fine-settimana e in occasione di altre festività, nel centro storico di Ascoli e nelle località sulla costa. Ecco come autorità e titolari di locali si sono accordati per una movida più sicura.
Serate di festa in sicurezza ad Ascoli, grazie all’accordo tra Prefettura ed esercenti
Il vertice in Prefettura si è tenuto lo scorso 15 maggio e oltre al Prefetto di Ascoli Piceno ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni di categoria dei commercianti, dei ristoratori e di titolari di locali e sale da ballo, come Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, CNA, FIPE e SILB-FIPE. Ha partecipato anche il Questore di Ascoli.
Il vertice è stato un momento importante di confronto sulla situazione della sicurezza nelle città della provincia, soprattutto ad Ascoli e San Benedetto, e sulle misure da adottare per contrastare e prevenire reati e comportamenti pericolosi per la sicurezza pubblica.

Misure che si rendono necessarie soprattutto nei weekend e nelle serate di festa nelle zone centrali e in prossimità dei locali, come bar, pub, discoteche e sale da ballo. Dove si sono verificate aggressioni e risse, che hanno destato allarme tra la cittadinanza.
A questo scopo, è stato firmato un accordo con cui autorità pubbliche e rappresentanti di categoria si impegnano a collaborare per impedire che accadano episodi di violenza e garantire la sicurezza di chi frequenta i locali e anche dei residenti. L’accordo recepisce le indicazioni contenute nelle Linee Guida approvate dal Ministero dell’Interno in materia e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 25 gennaio 2025.
Le associazioni di categoria degli esercenti si sono impegnate a promuovere presso i loro associati l’adozione di misure di sicurezza, come l’installazione di sistemi di videosorveglianza, una maggiore illuminazione delle aree intorno ai locali, il rispetto delle norme sulla somministrazione di alcolici e sull’uso del suolo pubblico, e anche l’adozione di un Codice di condotta per gli avventori.
Gli esercenti si impegnano anche a segnale alle forze dell’ordine tutte le situazioni sospette o pericolose, soprattutto quando riguardano i minorenni. Mentre, gli organizzatori di eventi impiegheranno personale autorizzato per i servizi di controllo e nomineranno un referente per la sicurezza del locale, che farà da punto di contatto con le autorità.
In Prefettura, invece, è stata istituita una cabina di regia per monitorare l’attuazione dell’accordo e raccogliere le adesioni.