Ponte Ancaranese sul fiume Tronto: al via i lavori di messa in sicurezza

Sono cominciati i lavori di messa in sicurezza del Ponte Ancaranese sul fiume Tronto, tra i comuni di Castel di Lama e Ancarano in Abruzzo.

Finalmente, dopo una lunga attesa e tanti annunci, tra progetti annunciati e poi rivisti, giovedì 13 novembre sono partiti i lavori al Ponte Ancaranese, sul fiume Tronto, tra Marche e Abruzzo e le provincie di Ascoli e Teramo, nei comuni di Castel di Lama e Ancarano.

ponte ancaranese inaugurazione cantiere
Ponte Ancaranese sul fiume Tronto: al via i lavori di messa in sicurezza (Foto ufficio stampa) – Ascoli.cityrumors.it

Il ponte è uno snodo viario fondamentale per l’accesso e l’uscita dal raccordo autostradale “Ascoli-mare”, alla zona industriale di Campolungo e alla strada statale “Bonifica”. Necessitava di intervento di ristrutturazione a seguito del terremoto del 2016.

Costruito nel 1887 e vincolato dalla Soprintendenza, il Ponte Ancaranese era stato chiuso nell’agosto del 2024 per gravi problemi alle fondazioni, aggravati da fenomeni di scalzamento e rotazioni dell’impalcato, dopo che alcuni lavori di ristrutturazione ne avevano consentito la riapertura a seguito del sisma del 2016.

Cominciati i lavori di ristrutturazione del Ponte Ancaranese tra Marche e Abruzzo

Il cantiere del Ponte Ancaranese è stato inaugurato giovedì 13 novembre con una cerimonia a cui erano presenti il commissario straordinario alla ricostruzion post sisma Guido Castelli, il presidente della Provincia di Teramo Camillo D’Angelo, il consigliere della Provincia di Ascoli Daniele Tonelli, il consigliere regionale Andrea Cardilli, il direttore dell’Usr Marco Trovarelli, il Rup Ing. Tommaso Everard Weldon e l’ingegnere Ivo Vanzi, che ha redatto il progetto esecutivo.

L’intervento da 1,5 milioni di euro è stato progettato dall’Ufficio Speciale Ricostruzione (Usr), attuato grazie all’ordinanza speciale 122 dello scorso 3 luglio, ed è frutto di una sinergia tra Struttura Commissariale e lo stesso Ufficio.

ponte ancaranese lavori
Cominciati i lavori di ristrutturazione del Ponte Ancaranese tra Marche e Abruzzo (Foto ufficio stampa) – Ascoli.cityrumors.it

La tabella di marcia degli aventi ha visto arrivare il 18 luglio il via libera della Conferenza dei servizi, poi l’11 settembre, durante le attività di bonifica degli ordigni bellici propedeutiche all’esecuzione dei lavori, è stato rinvenuto un ordigno risalente alla Seconda Guerra Mondiale lungo l’alveo del fiume Tronto, rimosso la settimana seguente. Quindi, il 6 novembre, a soli quattro mesi dalla pubblicazione dell’ordinanza speciale, c’è stata l’approvazione progetto esecutivo e il 12 novembre l’affidamento lavoro, con l’apertura del cantiere il giorno dopo. Un procedimento rapido, reso possibile dalle norme straordinarie in materia di ordinanze speciali.

Il progetto dell’ingegnere Vanzi prevede opere per consolidare le fondazioni, garantire la sicurezza e riaprire temporaneamente l’impalcato al senso di marcia, in un connubio tra ingegneria civile e ottimizzazione delle risorse pubbliche. Gli interventi di consolidamento delle fondazioni prevedono iniezioni a bassa pressione per migliorare il terreno, pali di ripristino dei diaframmi e realizzazione di archi rovesci sulle pile oggetto di importanti situazioni roto-traslative.

Con questi lavori si punta a restituire funzionalità al ponte, eliminando l’impatto visivo e ambientale, nel rispetto dei vincoli paesaggistici e storici.

Soddisfatto il commissario Castelli che ha dichiarato: “Grazie a un intervento modulare”, il ponte “potrà tornare a svolgere la sua funzione strategica per la viabilità tra Marche e Abruzzo, in attesa dell’intervento finanziato dall’ordinanza 122 per il nuovo ponte posto di fianco a quello oggetto dell’intervento. Le lavorazioni dovrebbero concludersi nei primi mesi del 2026, salvo avverse condizioni meteo. Si tratta di un grande risultato che conferma la bontà del lavorio svolto finora e per cui non posso non ringraziare le componenti coinvolte”.

Gestione cookie