Appuntamento culturale da non perdere Ad Ascoli Piceno: la Camminata dei Musei. Ecco quando si terrà. Tutte le informazioni utili.
Dopo le passeggiate serali culturali, arriva la “Camminata dei Musei“, un evento promosso sempre da Unione Sportiva Acli provinciale APS, con il sostegno del Comune di Ascoli Piceno e realizzato in collaborazione con Ascoli Musei.

Si tratta di una passeggiata guidata con visita alle bellezze storiche e culturali della città, tra monumenti e musei. Un nuovo appuntamento del sabato pomeriggio che continua idealmente il percorso delle passeggiate culturali serali. L’obiettivo è sempre lo stesso: unire benessere e bellezza, promuovendo la cultura e il turismo locali.
Di seguito, scopriamo in dettaglio quali luoghi di Ascoli Piceno saranno toccati dalla Camminata dei musei e come partecipare.
Ascoli Piceno: sabato 6 settembre la Camminata dei Musei
Torna un nuovo appuntamento con la “Camminata dei Musei“, evento promosso da Unione Sportiva Acli provinciale APS, sostenuto dal Comune di Ascoli Piceno e realizzato in collaborazione con Ascoli Musei. L’incontro sarà sabato 6 settembre alle ore 16 in Piazza Arringo, davanti al municipio.
Da qui partirà la passeggiata diretta con direzione il Forte Malatesta e il Museo dell’Alto Medioevo, due luoghi simbolo della storia di Ascoli Piceno. La visita sarà molto interessante e istruttiva, per riscoprire la città.

Il progetto la “Camminata dei Musei” nasce con la finalità di valorizzare il patrimonio storico e culturale locale, offrendo ai cittadini e ai visitatori un’occasione per riscoprire le radici del territorio e comprendere la loro l’evoluzione nel tempo. Perché visitare i musei non è solo un’esperienza educativa, ma anche un modo per sostenere il turismo e l’economia locale.
La partecipazione all’evento è gratuita ma è necessaria la prenotazione e c’è un numero massimo di 35 persone. Per partecipare alla “Camminata dei Musei” la prenotazione va fatta inviando un messaggio al numero 3939365509 indicando il nome e cognome di chi sarà presente. Le iscrizioni dovranno essere inviate entro il 4 settembre.
L’iniziativa, da quando è stata avviata, ha coinvolto oltre 6.000, partecipanti a 145 eventi distribuiti su 11 edizioni. I musei visitati, grazie al supporto di enti pubblici e privati, si trovano in due regioni (Marche e Abruzzo) e cinque province (Ascoli Piceno, Ancona, Teramo, Fermo e Macerata).
Quella del 6 settembre sarà una nuova occasione imprdibile per camminare nella storia e vivere la cultura in modo attivo e condiviso