Carnevale nelle Marche, ci siamo! Tutti gli appuntamenti da non perdere

Ecco cosa fare a Carnevale nelle Marche. Gli appuntamenti da non perdere in regione, tra feste e sfilate di carri allegorici.

Stiamo entrando nel vivo della stagione di Carnevale e dopo le anteprime per la festa di Sant’Antonio Abate, cominceranno le feste, i corsi mascherati con le sfilate dei carri allegorici, i veglioni, gli spettacoli per bambini e chi più ne ha più ne metta.

carnevale coriandoli
Carnevale nelle Marche, ci siamo! Tutti gli appuntamenti da non perdere – Ascoli.cityrumors.it

Le Marche hanno una importante tradizione di Carnevale, a cominciare dal Carnevale di Fano, uno dei più importanti e, ufficialmente, il più antico Carnevale documentato in Italia, risalente al 1347. Tante altre sono le manifestazioni che celebrano i giorni di goliardia e scherzi che precedono la Quaresima e la cui data varia ogni anno a seconda della data della Pasqua.

Quest’anno il giorno di Pasqua sarà il 20 aprile. Dunque il giorno di Martedì Grasso sarà il 4 marzo. Il periodo di festeggiamenti di Carnevale si aprirà domenica 16 febbraio, con le sfilate dei primi corsi mascherati, per proseguire nei weekend successivi, fino al culmine delle celebrazioni che sarà nel lungo weekend da Giovedì Grasso 27 febbraio a Martedì 4 marzo. Scopriamo dove festeggiare nelle Marche.

Carnevale nelle Marche, gli appuntamenti da non perdere

Abbiamo già accennato al Carnevale di Fano, uno dei più importanti delle Marche e d’Italia. Qui le sfilate dei carri allegorici con i gruppi mascherati si terranno nelle domeniche del 16 e 23 febbraio e del 2 marzo. Un caratteristica di questa festa è il getto dei dolci, con tante caramelle, cioccolatini e dolciumi vari che vengono lanciati dai carri al pubblico. Le celebrazioni si concludono il Martedì Grasso con il rogo del Pupo, che vine dato alle fiamme in Piazza XX Settembre.

carnvale di offida
Carnevale nelle Marche, gli appuntamenti da non perdere (Carnevale di Offida, Foto Ansa) – Ascoli.cityrumors.it

Un altro Carnevale storico, risalente al ‘500, è quello di Offida. La cittadina dell’ascolano, celebra la ricorrenza con una serie di appuntamenti che sono iniziati lo scorso 17 gennaio, entreranno nel vivo domenica 16 febbraio con la “Domenica degli Amici”, dedicata alle Congreghe storiche cittadine, proseguirà sabato 22 febbraio con veglione al Teatro Serpente Aureo, poi domenica 23 febbraio sarà il turno della “Domenica dei Parenti”. Giovedì Grasso ci sarà la “Consegna delle chiavi della città” da parte del sindaco a una delle storiche Congreghe offidane, a seguire il Carnevale dei bambini in teatro. Venerdì 28 febbraio si terrà la tradizionale rincorsa al “Bove Finto”. Nel lungo weekend di Carnevale si terranno i Veglionissimi a teatro, per poi concludere Martedì Grasso con la festa in piazza delle Maschere e alla sera l’accensione dei Vlurd, i fasci di canne infuocati, portati in sfilata per le vie del paese e infine gettati in un grande falò

Imperdibile, poi, è il Carnevale di Ascoli, che prevede una serie di appuntamenti, dopo l’anteprima dello scorso 18 gennaio, con le maschere tradizionali da tutta Italia. Il cuore della festa è in Piazza del Popolo, dove maschere e macchiette si radunano tra giochi, scherzi, imitazioni, sfilate e goliardia, con il concorso che riservato ai gruppi mascherati. Giovedì 27 febbraio è in programma il Carnevale delle scuole, mentre il 2 e il 4 marzo i gruppi mascherati sfileranno per le vie del centro. Un evento straordinario, che si terrà per la prima volta quest’anno è il “Gran ballo a corte“, un viaggio nell’eleganza del XVIII e XIX secolo con balli storici in costume che andrà in scena nel foyer del Teatro Ventidio Basso, venerdì 28 febbraio alle 21.

Ricordiamo, infine, la tradizione gastronomica del Carnevale ascolano.

Gestione cookie