Torna una nuova edizione di Ascolipicenofestival, rassegna internazionale di musica da camera che si terrà in città tra ottobre e novembre.
Arriveranno ad Ascoli Piceno ben 100 artisti che nell’ambito dell’Ascolipicenofestival, rassegna internazionale di musica da camera giunta alla 29esima edizione. Un appuntamento molto atteso in città.

Il festival si aprirà il 5 ottobre e durerà quasi due mesi, fino al 30 novembre. In questo arco di tempo si terranno 17 concerti, che coinvolgeranno un centinaio di artisti, all’auditorium Neroni.
Non c’è bisogno, tuttavia, di aspettare fino a ottobre per assistere a un concerto di musica da camera perché un’anteprima del festival è prevista già per domenica prossima 7 settembre. Ecco tutto quello che bisogna sapere.
La musica da camera dell’Ascolipicenofestival in città dal 5 ottobre al 30 novembre
Al via dal 5 ottobre prossimo la 29^ edizione del festival internazionale di musica da camera Ascolipicenofestival, con un’anteprima già da domenica 7 settembre. In questa giornata si terranno ad Ascoli tre concerti itineranti gratuiti al mattino, al Loggiato del Teatro Ventidio Basso alle 10.30, alla Loggia dei Mercanti alle 11.00 e al Chiostro di San Francesco alle 11.30.
Mentre nel pomeriggio, alle ore 18.00 è in programma un altro concerto all’Auditorium Emidio Neroni con il Giovane ensemble d’Abruzzo (Gea), gruppo di giovani abruzzesi uniti dalla passione e dallo studio della musica e avviati su un percorso professionale. Proporranno un repertorio che va dal barocco al contemporaneo, guidati dal violinista internazionale Pierfrancesco Fiordaliso.

Tra ottobre e novembre, il festival porterà ad Ascoli anche i violoncellisti Enrico Dindo e Andrei Ionita che renderanno omaggio al fondatore Michael Flaksman. Parteciperanno anche la pianista Leonora Armellini, la violista Anna Serova, la violinista francese Sarah Jegou-Sageman, la tedesca Anouchka Hack, la pianista Martina Consonni e il clarinettista Gabriele Mirabassi.
Non mancheranno le rassegne parallele al festival, come “Shostakovich 50” con un ensemble internazionale, “Apf per la scuola” con oltre mille studenti, “Young Stars” dedicata ai talenti emergenti e la novità delle composizioni inedite dei giovani del Conservatorio Pergolesi di Fermo, “Linguaggi diversi” con aperture a jazz, folk e swing e un focus al femminile, “La voce delle donne”.
Ad Ascolipicenofestival si esibirà anche quintetto di ottoni del Teatro di Treviri, direttamente dalla Germania, città gemellata con Ascoli.
Il programma del festival è stato presentato il 3 settembre in una conferenza stampa allo spazio multimediale della Bottega del Terzo Settore. Tutte le informazioni in dettaglio sul sito www.ascolipicenofestival.com.