Ascoli Piceno: il caro affitti fa scappare i residenti dalla città

Ad Ascoli Piceno costa troppo affittare un’abitazione: residenti in fuga dalla città. La situazione del caro affitti e come risolvere il problema.

Il paradosso di Ascoli Piceno: diminuiscono i residenti ma continuano ad aumentare gli affitti delle case, il problema della città. Una situazione complessa che richiede attenzione e interventi strutturati se si vogliono aumentare gli abitanti del capoluogo.

ascoli piceno centro
Ascoli Piceno: il caro affitti fa scappare i residenti dalla città – Ascoli.cityrumors.it

Trovare casa ad Ascoli non è affatto facile, a causa del costo salato degli affitti e non solo nel centro storico. Il mercato immobiliare è complicato ad Ascoli e le famiglie rischiano di essere espulse dalla città. La scarsa disponibilità di alloggi e gli effetti dell’inflazione stanno mandando i costi alle stelle.

Ecco qual è la situazione in città e cosa si sta facendo per risolvere il problema.

Ascoli: affitti troppo cari per le famiglie, prezzi alle stelle e residenti in calo

Non è per niente facile affittare un appartamento ad Ascoli Piceno, non solo nei quartieri più centrali ma un po’ in tutta la città. I prezzi sono in aumento, nonostante i residenti siano in calo. La scarsità di alloggi non aiuta. Molti edifici sono in ristrutturazione per la ricostruzione post sisma o per i lavori legati al superbonus e i proprietari sono momentaneamente in affitto in altre abitazioni.

Questa situazione ha fatto aumentare la richiesta di alloggi e dunque i canoni di affitto. L’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha segnalato i costi degli affitti al primo gennaio 2025.

casa costo
Ascoli: affitti troppo cari per le famiglie, prezzi alle stelle e residenti in calo – Ascoli.cityrumors.it

Il centro storico, ovviamente, è la parte di Ascoli con il costo degli affitti più alto. Nell’area che include piazza del Popolo, piazza Roma, piazza Arringo e zone limitrofe, il canone di locazione mensile è compreso tra 5,6 euro e 7,1 euro al metro quadrato, rispetto ai 4,5 e 5,8 euro dell’anno precedente, e può salire fino ai 9,7 e 12,2 euro al metro quadrato per immobili in condizioni ottimali.

Pertanto, un locale di 100 metri quadrati avrà un canone di affitto minimo di 560 euro, fino a un massimo di 710 euro al mese per appartamenti in condizioni normali. Mentre il costo può arrivare a 790 euro e fino a 1.220 euro mensili in caso di stato ottimale delle abitazioni.

Nelle altre zone del centro storico, gli affitti per appartamenti in condizioni normali vanno dai 5,1 ai 6,7 euro al metro quadrato, rispetto a 4 e 5,3 di un anno prima. Dunque, un canone per un appartamento di 100 metri quadrati dovrebbe essere compreso tra i 510 e i 670 euro al mese.

Nella zona semicentrale di Porta Maggiore, il canone è compreso tra i 4,4 e i 6,8 euro al metro quadrato, rispetto ai 3,2 e 5,2 di un anno fa, per appartamenti in condizioni normale, mentre sale da 8,6 a 11,8 euro al metro quadrato in caso di ottimo stato.

A Porta Romana o Porta Cartara, l’affitto di una casa costa tra i 3,6 e i 5,8 euro al metro quadrato, un anno fa era  2,9 e 5,8 euro. Quindi il canone va dai 360 ai 580 euro al mese per una superficie di 100 metri quadrati.

Mentre a Borgo Solestà, Campo Parignano e via Zeppelle, il canone può variare da 4 a 6,4 euro mensili al metro quadrato, rispetto ai 3,2 a 5,2 dello scorso anno.

Non è economica nemmeno la zona periferica di Monticelliquella zona industriale, tra via del Commercio e la Piceno Aprutina, dove un affitto costa tra 4,1 e 6 euro mensili al metro quadrato, rispetto ai precedenti 3,2 e 4,8. Dunque un’abitazione di 100 metri quadrati costa tra i 410 e i 600 euro al mese.

Per questo motivo, sia gli enti pubblici sia i soggetti privati stanno cercando di pianificare soluzioni alternative per andare incontro alle esigenze abitative. Tra queste ci sono la realizzazione di nuovi studentati, per ospitare gli universitari, e soprattutto la ristrutturazione della ex caserma Vecchi dove realizzare nuovi appartamenti con affitti a basso costo, dai 200 ai 300 euro mensili, per i nuovi residenti che decidano di stabilirsi ad Ascoli per almeno 5 anni.

Gestione cookie