Bollette, la svolta definitiva: ecco il metodo per abbassarle di almeno il 20%

Non tutti sono a conoscenza del fatto che è possibile abbassare il costo di una bolletta del 20%: ecco come fare.

A cadenza mensile o bimestrale gli italiani sanno benissimo che dovranno pagare le bollette per le utenze domestiche. La fattura arriva direttamente a casa in formato cartaceo o in forma dematerializzata sulla propria casella mail. Leggendone una, è possibile notare come ci siano varie voci che, sommate, danno origine al totale della bolletta.

Come ridurre i consumi in bolletta
Il metodo per risparmiare sulla bolletta fino al 20% – Ascoli.cityrumors.it

Spesso accade che ne arrivino di molto salate, soprattutto nel periodo invernale quando il consumo di gas ed elettricità si incrementa sempre di più, così come aumenta il costo della stessa materia prima sul mercato. E se vi dicessimo che esiste un metodo per abbassare fino al 20% il costo di una bolletta?

Dalla scelta dell’offerta alle buone abitudini da adottare: come abbassare le bollette in modo efficace

Come detto, una fattura è composta da varie voci quali il costo dell’energia, le spese per il trasporto e gli oneri di sistema. Per quanto riguarda questi ultimi, rappresentano una componente importante della bolletta di luce e gas, incidendo per circa il 22% sul totale per i clienti domestici residenti.

Tali spese sono stabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e servono a finanziare diverse attività di interesse generale per il sistema elettrico nazionale. Tra esse, figurano la sospensione delle centrali nucleari, gli incentivi per sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili, il bonus elettrico per le famiglie in difficoltà e altri oneri.

I consigli per pagare meno in bolletta
Oneri di sistema e bolletta: ecco come risparmiare – Ascoli.cityrumors.it

Gli oneri di sistema in bolletta sono suddivisi in due componenti: una quota fissa, ovvero una parte che viene applicata indipendentemente dal consumo di energia; e una variabile, che cambia in base a quest’ultimo. Il peso delle componenti varia a seconda del tipo di cliente. Per quelli domestici residenti, la quota variabile è preponderante, mentre per i non residenti la quota fissa ha un’incidenza maggiore.

Seppur non sia possibile eliminare completamente gli oneri di sistema, si possono adottare alcune strategie per ridurne l’incidenza in bolletta. Una di queste è diminuire i consumi di energia elettrica adottando comportamenti virtuosi come spegnere le luci quando non sono necessarie. È poi importante scegliere la tariffa giusta: confrontare le diverse offerte dei fornitori di energia elettrica può aiutare a trovare un’offerta più vantaggiosa che includa un prezzo per kWh più basso e oneri di sistema più contenuti.

Infine, per condomini e abitazioni unifamiliari, l’installazione di un impianto fotovoltaico può rappresentare un investimento utile per ridurre l’autoconsumo di energia elettrica e, di conseguenza, gli oneri di sistema in bolletta. Adottando dunque un comportamento consapevole e scegliendo forniture energetiche efficienti, è possibile ottimizzare i consumi e ridurre l’incidenza di questi oneri in bolletta.

Impostazioni privacy