Parenti+anziani%2C+cos%C3%AC+puoi+avere+i+bonus+per+sostenerli
ascolicityrumorsit
/economia/parenti-anziani-cosi-puoi-avere-i-bonus-per-sostenerli.html/amp/
Economia

Parenti anziani, così puoi avere i bonus per sostenerli

Assistere i parenti anziani può essere doveroso per quanto hanno fatto per noi, è possibile sfruttare un bonus per chi è in difficoltà.

Il tempo purtroppo passa per tutti e non è detto che si possa invecchiare restando in buone condizioni fisiche e mentali, per questo in casi simili non può che essere importante contare sul supporto dei familiari più stretti. Il legame non è detto che sia sempre garanzia che ci sia qualcuno poi disposto a prendersi cura di una persona cara, ci sono casi in cui possono essere predominanti i rancori del passato, altri in cui ci si rende conto di quanto sia invece importante metterli da parte nel momento della necessità.

Assistere un parente anziano può essere faticoso – Foto: Ascoli.cityrumors.it

Occuparsi dei parenti anziani può inevitabilmente comportare un sacrificio, soprattutto se si decide di affidarsi a una struttura specializzata, che ha costi che non sono accessibili a tutte le tasche. Non va certamente meglio se si decide di accogliere chi ha bisogno in casa, specialmente se la sua pensione non è tra le più elevate. Fortunatamente ora c’è una soluzione ad hoc per chi è in difficoltà.

Un bonus ad hoc per assistere i parenti anziani

La vita di molti di noi può cambiare quando si ha la necessità di assistere i parenti anziani, innanzitutto sul piano psicologico, soprattutto perché può essere difficile accettare che chi amiamo non sia indipendentemente come un un tempo. L’amore che ci lega a loro, dettato anche dai sacrifici che sono stati fatti per noi in passato, può spingere però in maniera naturale a fare dei sacrifici.

Non tutti preferiscono affidarsi a una struttura specializzata, ma sono magari intenzionati a modificare parzialmente la propria abitazione pur di accogliere un genitore (magari si può scegliere di effettuare un lavoro in casa per aiutarli a fare le scale). Ricevere un sostegno economico nei casi in cui ci si trasforma in caregiver non è però così impossibile.

Tra i vantaggi di cui è possibile godere ci sono l’esenzione del bollo auto, indennizzi e pensioni agevolate e IVA agevolata sull’acquisto di cellulari e altri dispositivi per i fruitori della legge 104. Da sottolineare anche la rilevanza dell’Ape sociale, grazie a cui chi è caregiver ha la possibilità di andare in pensione in anticipo e ottenere così un sostegno fino al raggiungimento dell’età pensionabile. E’ importante sottolineare però che i beneficiari non hanno la possibilità di fare altri lavori (devono quindi valutare se la cifra percepita sia sufficiente per vivere), l’unica eccezione è data dal lavoro occasionale per un guadagno massimo di 5 mila euro lordi l’anno.

I caregiver possono godere di alcune agevolazioni – Foto: Ascoli.cityrumors.it

Le donne che assistono un familiare disabile possono poi sfruttare Opzione Donna, a condizione di avere compiuto 61 anni e avere maturato 35 anni di contributi entro la fine dell’anno precedente in cui viene effettuata la domanda. Nelle situazioni più gravi si può poi arrivare a pensare a un congedo straordinario per due anni, a condizione che l’assistenza riguardi un familiare disabile al 74% di invalidità, come certificato dalle Commissioni Mediche Invalidi Civili dell’ASL., oltre a esserci una convivenza in atto almeno un giorno prima.