Vorresti accedere alla pensione anticipata flessibile a 62 anni? LâINPS spiega come fare e quali sono i requisiti necessari.
La pensione anticipata rappresenta una tappa significativa nella vita lavorativa di un individuo. Questa, infatti, consente di accedere ai benefici pensionistici prima dei 67 anni. Con le disposizioni introdotte dalla legge di bilancio 2024, il diritto ad essa è reso accessibile a chiunque soddisfi determinati requisiti.
Andiamo a vedere quindi i criteri, le procedure e le implicazioni della pensione anticipata nel contesto dellâanno corrente. Ă stato proprio lâINPS, nella circolare del 27 febbraio 2024, n. 39 a fornire tutti i dettagli. I requisiti piĂš importanti per ottenere il diritto alla prestazione sono due.
Ă necessario aver raggiunto almeno i 62 anni di etĂ nel corso dellâanno ed avere unâanzianitĂ contributiva minima di 41 anni, ossia aver versato contributi previdenziali per il periodo di tempo indicato nel corso della propria carriera lavorativa. Ma come viene calcolata la pensione?
Una volta soddisfatti i requisiti, lâimporto della pensione anticipata viene determinato secondo le regole del sistema contributivo previste dalla normativa vigente. Tuttavia, è importante tenere presente che lâimporto massimo mensile non può superare di quattro volte il trattamento minimo stabilito per lâanno in corso. Inoltre, esso viene ridotto proporzionalmente per le mensilitĂ di anticipo rispetto ai requisiti ordinari per la pensione di vecchiaia.
Una volta soddisfatti i requisiti, è possibile accedere alla pensione anticipata flessibile. La data di decorrenza del trattamento, però, varia a seconda del tipo di lavoratore. Per i dipendenti da datori di lavoro diversi dalle pubbliche amministrazioni e gli autonomi, è fissata a sette mesi dalla maturazione dei requisiti previsti. Per i lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni, invece, il diritto decorre dopo nove mesi dalla data di maturazione.
Ă possibile anche perfezionare il requisito contributivo cumulando i periodi assicurativi presso due o piĂš forme di assicurazione obbligatoria gestite dallâINPS. Tuttavia, è importante considerare che quelli coincidenti vengono neutralizzati tenendo conto della gestione con il maggior numero di contributi versati.
E per coloro che maturano il diritto alla pensione anticipata nel 2024 e scelgono di proseguire lâattivitĂ lavorativa dipendente, è prevista la possibilitĂ di rinunciare allâaccredito contributivo della quota dei contributi previdenziali a loro carico. Questo incentivo permette di prolungare lâattivitĂ lavorativa e accumularne di ulteriori.
Infine, per coloro che maturano il diritto alla pensione anticipata nel 2024, è possibile ottenere anche lâassegno straordinario dei Fondi di solidarietĂ . Questa prestazione, erogata per un periodo limitato, offre un supporto finanziario aggiuntivo durante la fase di transizione verso la pensione anticipata. Ad ogni modo, si può consultare direttamente il sito web dellâINPS per tutte le informazioni e sicuramente è consigliabile ricevere consulenza qualificata per un approccio consapevole al tema.