3%2B1+cose+da+fare+prima+di+accettare+un+lavoro%3A+solo+cos%C3%AC+eviti+brutte+sorprese
ascolicityrumorsit
/lifestyle/31-cose-da-fare-prima-di-accettare-un-lavoro-solo-cosi-eviti-brutte-sorprese.html/amp/
Lifestyle

3+1 cose da fare prima di accettare un lavoro: solo così eviti brutte sorprese

Prima di accettare un posto di lavoro dovresti sempre fare 4 cose, o rischi di avere brutte sorprese. Vediamo di quali si tratta. 

Hai finalmente ottenuto il colloquio che attendevi da tempo e sei sicuro che sia il lavoro giusto per te. Per evitare spiacevoli sorprese, tuttavia, prima di accettare un’occupazione dovresti sempre fare 4 cose.

Prima di accettare un lavoro devi valutare 4 aspetti – Ascoli.cityrumors.it

Può sembrare paradossale, visti i tempi di crisi che stiamo vivendo, eppure accettare un lavoro qualunque pur di non restare a casa non sempre è la scelta migliore. Prima ancora di essere una fonte di guadagno pecuniario, il lavoro deve portare gioia e soddisfazione. Insomma, deve permetterti di realizzarti e di esprimere ciò che sei.

Non siamo macchine, robot e nemmeno chat: siamo esseri umani con passioni, aspirazioni, desideri e obiettivi. Il tuo mestiere non deve pesarti come un macigno ma deve arricchire le tue giornate in tutti i sensi. Di conseguenza, anche se sei disoccupato da diverso tempo, non accettare la prima occupazione che ti viene offerta, ma rifletti su 4 aspetti.

4 cose da valutare prima di accettare un lavoro

Oggi il lavoro scarseggia e, di conseguenza, molti giovani, pur di non restare a casa, accettano qualunque mestiere. Questo non è sempre un bene. Soprattutto se dedicarsi ad un’occupazione significa rinunciare ai propri sogni e alla propria realizzazione come persone. Pertanto, prima di accettare un lavoro, valuta sempre queste 4 cose.

Ecco cosa fare per essere sicuro di aver trovato il lavoro giusto per te – Ascoli.cityrumors.it

Nel momento di prendere una qualunque decisione, poniti una domanda: cosa ti rende felice e ti dà entusiasmo? C’è chi è soddisfatto scrivendo articoli per un blog, chi è contento realizzando progetti architettonici; c’è chi prova gioia curando le persone e chi occupandosi di makeup. Ognuno di noi ha le sue passioni che devono essere seguite e coltivate.

Secondo aspetto di cui tenere conto: quali sono le tue competenze? I sogni devono anche scendere a patti con la realtà perché, talvolta, può succedere di voler fare qualcosa per cui non si è minimamente portati. Valuta obiettivamente quali sono i tuoi talenti e punta su un lavoro che li valorizzi.

Terza cosa da fare: parla con persone che già fanno il lavoro che tu vorresti iniziare. In questo modo avrai un’idea più realistica di cosa ti aspetta. A volte tendiamo ad idealizzare certe professioni senza tenere conto di tutti gli aspetti. Se vuoi diventare un ballerino o un attore va benissimo, ma devi essere consapevole della fatica che si nasconde dietro tali professioni. E lo stesso discorso vale per ogni lavoro.

Quarta e ultima cosa a cui pensare: stabilisci i tuoi obiettivi. Nessun vento è favorevole per chi non sa dove vuole andare. Cerca di capire dove vorresti essere tra un paio di anni, come vorresti che fosse la tua vita e agisci di conseguenza.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.