Hai problemi di emicrania? Niente paura, puoi risolvere il problema con alcuni alimenti: non avrai più mal di testa.
L’emicrania è una delle forme di mal di testa più comuni che ci siano. Si manifesta con un dolore forte e pulsante, che inizia nella parte anteriore o su un lato della testa specifico. Il dolore può salire di intensità ed estendersi alla regione frontale, coinvolgendo anche la fronte e le tempie. A volte dura poche ore, ma nel peggiore dei casi persino diversi giorni.

I sintomi possono variare in base alla persona e non sono mai uguali tra loro. I soggetti, però, hanno in comune il dolore pulsante, la nausea, il vomito e la sensibilità alla luce e ai suoni. L’emicrania è preceduta da alcuni segnali, come i lampi di luce o il formicolio alla gamba e al braccio per esempio. A causa di queste situazioni intense è necessario ricorrere al riposo completo in un ambiente tranquillo, isolato e al buio.
Questi cibi peggiorano l’emicrania, lo conferma un medico: quali alimenti non vanno consumati?
Il punto è che tante persone non possono passare molto tempo senza fare nulla. L’emicrania può diventare un problema se non viene trattata adeguatamente, anche perché può essere persino cronica. A quel punto si presenta per almeno 15 giorni al mese per tre mesi successivi. Diventa un inferno sopportare un simile dolore, per cui è necessario trovare una soluzione per contrastare l’emicrania. E per nostra fortuna ne esiste qualcuna efficace.

Kiran Johal, un medico, ha elencato alcuni alimenti da non consumare per non peggiorare il mal di testa dell’emicrania. Per iniziare suggerisce di non assumere caffeina e alcol in abbondanza. Anche il cioccolato, i formaggi, gli agrumi e i cibi che contengono il glutine devono essere consumati in dosi limitate per non aumentare gli effetti causati da una forte emicrania. Per quale motivo?
La tiramina, la caffeina e la feniletilamina (presenti nel cioccolato), influenzano le sostanze chimiche del cervello e i vasi sanguigni. Questo aumenta la probabilità di emicrania in altre parole. Insieme a questi cibi sarebbe il caso di evitare pure gli odori forti, le luci intense, il calore eccessivo, il fumo di sigaretta e gli sbalzi termici. Ciò che conta è non mangiare i cibi di cui abbiamo parlato in precedenza, oppure consumarli in quantità minime.