Cosa fare a Pasqua e Pasquetta: qualche idea utile se sei nelle Marche. Tutti i suggerimenti da non perdere.
Siamo arrivati anche alla Pasqua 2025 e se vi trovate in vacanza nelle Marche o semplicemente ci abitate, avete tante cose da fare e attività a cui partecipare. Accanto alle passeggiate al mare o in montagna, meteo permettendo, nelle Marche sono in programma numerosi eventi e iniziative.

In primo luogo, in numerose città, cittadine e borghi delle Marche vengono organizzati mercatini pasquali, dove trovare tanti prodotti di artigianato locale e specialità gastronomiche. Si svolgeranno soprattutto nel lunedì di Pasquetta, il 21 aprile, quando le persone usciranno di casa per visite e gite fuori porta.
Di seguito scopriamo in dettaglio gli eventi a cui partecipare nel periodo pasquale nelle Marche e ad Ascoli Piceno. Ecco cosa bisogna sapere.
Idee per Pasqua e Pasquetta nelle Marche
Il tradizionale mercatino dell’antiquariato che si svolge in centro ad Ascoli Piceno alla metà del mese sarà proposto per il weekend di Pasqua in una edizione speciale. Nei giorni di sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 aprile, infatti, il centro storico sarà animato dalle bancarelle del mercatino per ben tre giorni invece dei soliti due di un normale weekend.
In città arriveranno ben 200 espositori da tutta Italia che proporranno oggetti da collezionismo, antiquari e vintage, insieme a tante curiosità e alle immancabili specialità gastronomiche.

Sempre ad Ascoli, poi, è imperdibile l’appuntamento con la Colazione di Pasqua, una tradizione molto sentita in città che viene celebrata con una manifestazione dedicata la domenica di Pasqua, 20 aprile, dalle ore 9.00 alle 12.00 nei giardini del municipio, dove sarà imbandita una tavola con le specialità tipiche della colazione di pasqua, con un racconto della tradizione.
Altro evento da non perdere, più a nord nelle Marche, è la Pasqua al Mare di Pesaro, dal 19 al 21 aprile, evento con mercatini, giochi e laboratori per bambini. Sempre sul mare, ma questa volta nella zona del Conero, mercatini pasquali sono in programma anche a Sirolo e Numana.
Infine, se dovesse piovere, resta la possibilità di visitare musei e monumenti. A Macerata i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, l’Arena Sferisterio e la Torre Civica saranno aperti in via straordinaria nei giorni 20 e 21 a orario continuato. Anche il Palazzo Ducale di Urbino, con la Galleria Nazionale delle Marche e la Casa museo di Raffaello a saranno aperti a Pasqua.
Sempre a Urbino, nel weekend di Pasqua, giorni 19, 20 e 21 aprile, il centro storico sarà animato da un piccolo “villaggio” dedicato ai prodotti a base di lavanda in Piazza San Francesco, mentre sotto il porticato di Corso Garibaldi saranno presenti circa 30 espositori di oggettistica, libri, dolci e altro, per l’iniziativa “Batanai tra le mura” a cura della Pro Loco di Urbino.