Fino a 340 euro per la prima fila di ombrelloni: le spiagge dove si paga di più

I costi degli ombrelloni sulle spiagge italiane sono arrivati alle stelle: ecco le mete in cui si paga di più, fino a 340 euro per la prima fila.

L’Italia e sue bellezze attirano davvero tanti turisti ogni anno. Vale per la montagna, per le città storiche e iconiche del nostro Paese, ma soprattutto per le spiagge. D’estate, sono davvero in molti a passare le vacanze in posti meravigliosi e i prezzi di certo non sono bassi.

I prezzi di un ombrellone nelle spiagge più gettonate
I costi di ombrellone e sdraio sono saliti alle stelle – ascoli.cityrumors.it

Da mesi si parla delle concessioni balneari e delle difficoltà per molti lidi di arrivare pronti alla stagione più calda, dove il desiderio di sole, mare, vacanze e refrigerio la fanno da padrone. I costi, però, non sono proprio alla portata di tutti, in particolare se si parla di alcune delle spiagge più gettonate. Ma in quali si paga di più in assoluto?

Ormai a metà giugno i listini sono quasi pronti e il portafogli potrebbe piangere per chi vuole il massimo del relax, zero stress e assicurarsi il posto in prima fila al mare. In generale, la spesa per ombrellone e sdraio è aumentata in media del 4 per cento, ma per capire di che cifre stiamo parlando, Altroconsumo ha analizzato i costi per le prime quattro file in spiaggia dal 4 al 10 agosto.

I prezzi degli ombrelloni sono alle stelle: quali sono le spiagge più costose

In totale, sono state monitorate dieci località un po’ in tutte le zone marittime d’Italia, per un totale di 211 stabilimenti balneari. Tra questi, la meno costosa è Senigallia, con 145 euro per le prime quattro file, ma con un rincaro dell’8% rispetto al 2023 – il più alto in classifica.

Le mete in cui si paga di più un ombrellone in spiaggia
Da Gallipoli ad Alassio, dove si paga di più per la prima fila di ombrelloni – ascoli.cityrumors.it

Non serve molto di più per Rimini, dove i prezzi si sono assestati sui 150 euro. Restiamo nello stesso range di prezzo per Anzio, Lignano e Palinuro, in cui però si può già arrivare a toccare i 174 euro. Si inizia a crescere con Taormina e Giardini Naxos, dove siamo poco sotto i 200 euro, peggio per Viareggio che è arrivata a ben 209 euro e con un rincaro significativo rispetto all’anno prima.

A questo punto, si passa alle mete più care e troviamo la Sardegna – Altroconsumo ha preso a riferimento Alghero -, con un costo di 220 euro per le prime quattro file. A Gallipoli ne serviranno addirittura 275, ma la maglia nera, almeno in termini di costi e secondo la rilevazione, va ad Alassio con addirittura 340 euro per la settimana in esame e con un rincaro del 3 per cento. Non proprio il massimo, nonostante il posto sia comunque stupendo.

Impostazioni privacy