Miopia, in Italia è allarme, boom di distacco di retina: questa la causa

Le persone miopi in Italia stanno aumentando in maniera allarmante: tutti i dati e le cause di questa “epidemia”.

La miopia è un difetto di rifrazione dell’occhio che impedisce di vedere nitidamente gli oggetti lontani. I raggi luminosi provenienti dagli oggetti lontani non vengono focalizzati sulla retina, ma davanti ad essa, generando un’immagine sfocata.

allarme epidemia miopia distacco retina
La miopia ha cause genetiche e ambientali -ascoli.cityrumors.it

Secondo i dati attuali, le persone miopi nel mondo sono ben 2,6 miliardi e dal 2009 si è registrata un impennata di casi di distacco della retina: un aumento del 44% rispetto ai dati del 2009. Si tratta di due dati strettamente collegati, dal momento che lo sviluppo di una grave miopia porta spesso al distaccamento della retina e, proprio per questo motivo, i medici di tutto il mondo stanno lanciando l’allarme. Secondo le stime, nel 2050 le persone miopi potrebbero diventare il 50% della popolazione mondiale.

Miopia: cause e rimedi

Le cause della miopia sono molteplici e possono essere sia genetiche che ambientali. La miopia è infatti innanzitutto un disturbo genetico, che si trasmette da genitori a figli. La probabilità di sviluppare la miopia aumenta se uno o entrambi i genitori sono miopi. Questo disturbo tende inoltre a manifestarsi durante l’infanzia e a peggiorare fino ai 30 anni, momento in cui in genere la miopia si stabilizza e non continua ad aggravarsi.

allarme epidemia miopia distacco retina
Le persone miopi sono in drammatico aumento – ascoli.cityrumors.it

Oltre a questo le persone più alte della media tendono a sviluppare la miopia più facilmente così come anche le persone di etnia asiatica, mentre le persone di etnia caucasica o africana sono più resistenti a questo tipo di disturbo.

Altri fattori ma soprattutto cattive abitudini possono aumentare il rischio di sviluppare la miopia, tra cui:

Le persone che trascorrono molto tempo in ambienti chiusi, come a scuola o al lavoro, sono più a rischio di sviluppare la miopia. Questo perché la luce artificiale, rispetto alla luce naturale, riduce la produzione di dopamina, un neurotrasmettitore che ha un ruolo importante nella regolazione della crescita dell’occhio.

L’utilizzo prolungato degli occhi per attività che richiedono una visione da vicino, come leggere, scrivere o lavorare al computer, può aumentare il rischio di sviluppare la miopia.

Infine una dieta povera di frutta e verdura, che sono ricche di antiossidanti, può aumentare il rischio di sviluppare la miopia.

Va da sé che per prevenire la miopia è necessario;

  • avere un’alimentazione ricca di frutta e verdura
  • trascorrere tempo all’aria aperta
  • fare frequenti pause quando svolgiamo attività che affaticano la vista come stare al computer, leggere e scrivere.
Impostazioni privacy