Il prossimo Settembre avrà inizio un anno scolastico che vedrà il Liceo Classico “Giacomo Leopardi” di San Benedetto arricchirsi grazie all’istituzione del LICEO MUSICALE.
Autorizzato sia dalla Provincia di Ascoli Piceno sia dalla Regione Marche, con specifiche delibere, inizia ora l’ultima fase ovvero quella delle iscrizioni e della conseguente definitiva istituzione da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche di Ancona.
Questa opportunità, unica nella Provincia di Ascoli Piceno e riferimento importante anche per il vicino Abruzzo, rafforza la possibilità di orientare gli alunni al Conservatorio e agli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale, oltre cha all’accesso a qualunque Università. Al termine dei cinque anni di studio, infatti, lo studente diplomato avrà acquisito delle particolari competenze musicali in tutti i suoi differenti aspetti, ovvero composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, anche attraverso lo studio pratico di due strumenti musicali e di approfondimenti teorico/storici.
È possibile anche orientarsi subito nel mondo lavorativo, visto che il Liceo offre competenze e conoscenze approfondite in ambiti tecnici molto particolari, per l’accesso alle nuove professioni musicali legate all’uso delle moderne tecnologie.
Il diploma conseguito è valido a livello internazionale, infatti i nostri studenti potranno accedere ad oltre 100 Atenei di tutto il mondo.
E’ attivo altresì il Liceo Classico a indirizzo “Matematico/Informatico”, che cura in maniera approfondita gli aspetti umanistici e letterari, ma offre anche agli alunni una specializzazione in matematica e di informatica, tramite due ore aggiuntive settimanali delle due discipline per tutti e cinque gli anni. E’ realizzato con la disponibilità di qualificati docenti interni e di esperti esterni, grazie anche alla collaborazione con l’Università di Camerino; prepara a studi a carattere tecnico-scientifico.
Nel suo complesso questa articolata offerta formativa ci consente di sostenere le alte aspettative di crescita cultuale espresse dalle famiglie e dagli studenti, che da subito possono orientare il loro percorso di studi valorizzando le loro più spiccate propensioni.