Ascoli città europea dello sport 2025: un programma favoloso

Annunciato il programma ufficiale di Ascoli Città Europea dello Sport 2025, la manifestazione che porterà moltissimi visitatori.

È stato presentato il programma di Ascoli Città Europea dello Sport 2025, la grande manifestazione che porterà ad Ascoli durante l’anno migliaia di sportivi e appassionati di varie discipline sportive che parteciperanno ai numerosi eventi in programma.

ascoli città sport
Ascoli Città Europea dello Sport 2025: un programma ricco di eventi – Ascoli.cityrumors.it

Per Ascoli si tratta di una grande occasione per lanciarsi ancora di più nel settore turistico, con una offerta già vasta e i qualità ancora più ampia. Dopo l’arte, la cultura, la musica, i musei, la gastronomia e manifestazione come il Carnevale, Ascoli diventa a tutti gli effetti anche città dello sport, per di più a livello europeo.

Un grande orgoglio per gli ascolani e per l’amministrazione comunale in primo luogo, che ha presentato il programma ufficiale della manifestazione.

Presentata Ascoli Città Europea dello Sport 2025, il programma

Il 2025 sarà un anno ricco di eventi sportivi ad Ascoli Piceno. La città, infatti, è stata scelta come “Città europea dello sport 2025“, un importante riconoscimento che darà luogo a una imponente manifestazione nel corso dell’anno, con tanti eventi per tante discipline sportive rappresentate, anche paralimpiche. Il programma di Ascoli Città Europea dello Sport 2025 è stato appena presentato con una conferenza stampa che si è tenuta alla Pinacoteca civica di Ascoli, nel Palazzo dell’Arengo. Nel corso dell’anno si svolgeranno in città ben 164 eventi, tra competizioni, incontri e interventi. Saranno interessati tutti gli sport principali, dal calcio al ciclismo e tanti altri.

marco fioravanti sindaco ascoli
Presentata Ascoli Città Europea dello Sport 2025, il programma (Sindaco Fioravanti. Foto Ansa) – Ascoli.cityrumors.it

Ad Ascoli ci sarà anche il passaggio della fiaccola olimpica dei Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026, che sarà all’inizio del prossimo anno, il 4 gennaio 2026.

Il ricco programma prevede anche un talk show con Marco Tamberi, Roberto Mancini, Assunta Legnante, Simone Vagnozzi e Riccardo Orsolini, la Giornata dei campioni olimpionici marchigiani, il Memorial Mazzone, insieme all’intitolazione di impianti sportivi a figure storiche dello sport locale.

Inoltre, ad Ascoli passerà il Giro d’Italia 2025 e ancora prima, il 14 marzo, si terrà la partenza a di una tappa della Tirreno-Adriatico. Sono previsti anche incontri della Nazionale Under 21 e della selezione femminile di calcio.

Il primo evento della manifestazione è previsto per il 22 e 23 febbraio, con il campionato nazionale di torball, disciplina paralimpica.

Alla presentazione del programma di Ascoli Città Europea dello Sport 2025 erano presenti: il sindaco Marco Fioravanti, l’assessore allo Sport Nico Stallone, l’assessore regionale Andrea Antonini e il presidente del Coni Marche Fabio Luna. Mentre nel pubblico erano presenti l’olimpionico Armando De Vincentis e l’allenatore Peppe Iachini.

“Oggi è una giornata di festa e soddisfazione – ha detto il sindaco Fioravanti –. Grazie allo sport formiamo anche la classe dirigente del futuro. Non si tratta solo di vincere campionati, ma di costruire un capitale umano solido per la nostra comunità. Inoltre, il nostro impegno nello sport ha avuto un impatto positivo anche sul turismo: nel 2024 Ascoli ha registrato un incremento degli arrivi del 12,16% e delle presenze del 7,6%”.

Dal canto suo, l’assessore Antonini ha evidenziato il contributo economico della Regione con 100mila euro.

Gestione cookie