La buona notizia nella sanità: la Ast di Ascoli attiverà sportelli per consulenza psicologica gratuita a favore di pazienti oncologici.
Nonostante le tante difficoltà nella sanità, dalle liste di attesa infinite alle carenze di personale, ogni tanto c’è anche una buona notizia. In questo caso riguarda la Ast di Ascoli e un servizio molto importante che sta per essere attivato.

Si tratta della consulenza psicologica gratuita rivolta ai pazienti oncologici, che sarà fornita dalla Ast di Ascoli Piceno in tre sportelli. Un servizio fondamentale per chi si trova ad affrontare patologie molto serie e complesse, con cure pesanti.
La consulenza psicologica gratuita sarà erogata dalla Ast di Ascoli con la collaborazione della sezione locale di Lilt, Lega italiana lotta contro i tumori. Di seguito, riportiamo tutti i dettagli sull’iniziativa, come e quando sarà attivata.
Un sostegno psicologico per i pazienti oncologici, il servizio gratuito di Ast Ascoli e Lilt
La consulenza psicologica gratuita ai pazienti oncologici, fornita dalla Azienda sanitaria territoriale (Ast) di Ascoli con la Lega italiana lotta contro i tumori (Lilt), sarà erogata attraverso tre sportelli attivati negli ospedali e centri di salute della provincia.
Il servizio partirà nel mese di ottobre, come ha annunciato la stessa Ast di Ascoli nel dare notizia della sua attivazione. Nello specifico, ai pazienti affetti da tumore sarà offerta una consulenza psiconcologica, pensata appositamente proprio per i pazienti oncologici.

I tre sportelli saranno aperti: uno all’ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno (ambulatorio 28) il martedì dalle 15.00 alle 18.00; all’ospedale Madonna del Soccorso di San Benedetto del Tronto (corpo F) il sabato dalle 9.00 alle 12.00; infine un altro aprirà alla casa della salute di Offida, tutti i giovedì dalle 15.00 alle 18.00.
L’attività degli sportelli sarà curata dalla psicologa e psicoterapeuta specializzata in psiconcologia Sabrina Marini. Il servizio di consulenza psicologica gratuita nasce per dare un aiuto concreto ai pazienti oncologici e cronici e ai loro familiari, che si trovano di fronte a prove durissime dal punto di vista emotivo e psicologico.
Gli sportelli saranno curati dalla psicologa e psicoterapeuta specializzata in psiconcologia Sabrina Marini. L’iniziativa è sostenuta dalla direzione sanitaria aziendale guidata da Maria Bernadette Di Sciascio, che sottolinea come la cura dei tumori debba includere anche la dimensione emotiva e non solo quella clinica. “È un passo importante verso l’umanizzazione delle cure”, precisa Di Sciascio.
Il direttore generale dell’Ast, Antonello Maraldo dal canto suo spiega che “la malattia oncologica incide profondamente sulla vita dei pazienti e delle loro famiglie. Per questo accogliamo con favore un progetto che offre sostegno psicologico gratuito in collaborazione con la Lilt”.
Mentre il presidente della Lilt di Ascoli, Raffaele Trivisonne, ricorda la necessità di supporto nelle diverse problematiche che accompagnano la malattia: ansia, depressione, insonnia, perdita di autostima e difficoltà relazionali. “Garantire un sostegno psicologico significa tutelare la qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari”, afferma Trivisonne, spiegando che il progetto è finanziato interamente con i fondi del 5 per mille della Lilt nazionale.