Come da previsioni il 1° ottobre arrivano precipitazioni e freddo, la Protezione Civile emette l’allerta gialla per temporali.
Come già annunciato dai meteorologi, per la giornata di mercoledì 1° ottobre è previsto l’arrivo sulle Marche di una perturbazione che porterà piogge diffuse e temporali, con vento e un brusco calo delle temperature.

L’ondata di maltempo sarà causata da un vortice freddo proveniente dai Balcani, che porterà sulle Marche rovesci a carattere temporalesco. Le precipitazioni, localmente anche intense, saranno diffuse un po’ su tutta la regione, in attenuazione alla sera.
Per la giornata di mercoledì 1° ottobre, la Protezione Civile delle Marche ha emesso una allerta meteo gialla per temporali su gran parte della regione. Di seguito, scopriamo quali zone delle Marche saranno interessate dall’allerta.
Maltempo con allerta gialla per temporali, attenzione ad Ascoli dopo il nubifragio di sabato
La Protezione Civile regionale ha emesso l’allerta meteo gialla per le zone costiere e collinari delle Marche. Le criticità riguarderanno solo i temporali e non rischi idraulici né idrogeologici, né per vento nonostante le previsioni annuncino venti moderati.
L’allerta sarà valida dalla mezzanotte di mercoledì 1° ottobre alla mezzanotte di giovedì 2 ottobre. Comunque, nella serata di giovedì i fenomeni si attenueranno e nella parte settentrionale della regione i cieli saranno sereni o poco nuvolosi.

Nelle previsioni del tempo, la Protezione Civile delle Marche segnala che dalla notte tra martedì 30 settembre e mercoledì 1° ottobre e per la mattinata seguente, transiterà sulla regione un fronte di aria fredda che darà luogo a piogge e rovesci continui, con con locali rinforzi a rovesci intensi. Le zone maggiormente interessate dai fenomeni saranno la costa e le colline dell’immediato entroterra.
Nel pomeriggio, tuttavia, le precipitazioni diminuiranno di intensità e durata lungo la costa e la prima collina, mentre saranno più durature nelle zone collinari e montane ma con minore intensità.
La perturbazione porterà anche a un aumento di intensità della ventilazione nord orientale lungo la costa, con velocità media di vento moderato e raffiche fino a vento forte.
I meteorologi di 3bmeteo annunciano anche i primi fiocchi di neve sull’Appennino marchigiano fino a quota 1400 metri. Vedremo, dunque, le cime delle principali montagne imbiancate.
Con le precipitazioni, tra piogge e neve, e il vento, avremo anche a un deciso calo delle temperature, sui valori decisamente autunnali.
Per giovedì 2 ottobre è atteso un miglioramento, con tempo ancora variabile ma piogge meno intense e maggiori schiarite.