Ad Ascoli Piceno partiranno i lavori di ristrutturazione alla scuola primaria Malaspina, uffici, aule e alunni saranno temporaneamente trasferiti.
La città di Ascoli Piceno è in fermento, tra cantieri aperti e altri che apriranno a breve. Tanti sono i progetti di lavori pubblici già in corso e da avviare, per una serie di interventi che puntano a ristrutturare e riqualificare la città, le sue strade e le opere pubbliche.
I lavori riguardano anche le scuole cittadine, per le quali alcuni cantieri sono già in corso mentre altri apriranno a breve. La manutenzione dell’edilizia scolastica è fondamentale per la sicurezza di chi la frequenta. I lavori in programma hanno come obiettivo la ristrutturazione degli edifici e in particolare il loro adeguamento sismico.
Diverse sono le scuole dovei lavori sono in svolgimento, e con un buon avanzamento, nei prossimi mesi i lavori partiranno in un’altra scuola, dalla quale gli studenti saranno trasferiti, insieme agli insegnanti e al personale amministrativo. Ecco di quale scuola si tratta.
Cantieri aperti ad Ascoli per la ristrutturazione delle scuole, trasferita la sede della Malaspina
La scuola dove partiranno i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza è la primaria Malaspina, situata nella via che porta lo stesso nome. La progettazione dei lavori è già terminata e ora non resta che partire con i cantieri. La scuola dovrà cambiare sede e spostarsi in un nuovo edificio, finché i lavori saranno in corso. Comunque, i cantieri non apriranno fino alla prossima estate, per consentire la regolare conclusione dell’anno scolastico. Durante l’estate sarà effettuato il trasferimento di aule e uffici, quando le lezioni si interromperanno per le vacanze e sarà più agevole fare il trasloco. La scuola primaria Malaspina si trasferirà, a partire dal prossimo anno scolastico, nell’edificio della ex Banca d’Italia, dove avrà la sua sede temporanea, per la durata necessaria allo svolgimento dei lavori di ristrutturazione.
L’edificio scolastico sarà sottoposto a interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico, con una durata prevista di due anni.
Un’altra scuola dove partiranno lavori di ristrutturazione quest’anno è la media Cantalamessa. Gli studenti sono già stati trasferiti in un altro edificio, dove rimarranno per circa un paio d’anni. L’avvio dei cantieri è previsto per la primavera. Così come per la scuola primaria di Monticelli, “Don Giussani”, dove i lavori di adeguamento sismico dureranno anche qui due anni.
Invece, per le scuole Cagnucci e Tofare i lavori dovrebbero terminare entro la prossima estate, in modo che gli studenti possano tornare nelle sedi principali già a settembre. Mentre la costruzione della scuola Falcone e Borsellino, finanziata con il Pnrr, dovrebbe essere completata nel 2026.