Non perderti la presentazione del libro “Per un’infanzia che fa filosofia, In dialogo con Maria Montessori e Matthew Lipman con Mariangela Scarpini” ad Ascoli Piceno

In questo ulitmo anno ho imparato che è molto importante leggere ai bambini. Si sa che quando si è più piccoli si impara molto più in fretta e la lettura è un ottimo metodo per insegnare delle nuove parole al proprio figlio.
In questo modo, il bimbo potrà imparare nuovi sinonimi e saprà esprimersi al meglio. Altro che televisione…
E se tuo figlio iniziasse anche a creare la sua filosofia? Impossibile, pensi, ma da oggi non più. Maria Montessori e Matthew Lipman, in compagnia di Mariangela Scarpini, hanno scritto un libro che dimostra che fare filosofia sin dall’infanzia sia possibile.
Scopri con noi di cosa tratta lo scritto e quando verrà presentato ad Ascoli Piceno
Ascoli Piceno presenta il libro “Per un’infanzia che fa filosofia, In dialogo con Maria Montessori e Matthew Lipman con Mariangela Scarpini”
Venerdì 5 gennaio alle ore 16:45 avrà inizio l’incontro per la presentazione del libro “Per un’infanzia che fa filosofia, In dialogo con Maria Montessori Matthew Lipman con Mariangela Scarpini“.
Lo scritto è a cura dell’Associazione Montessori Marche, l’editore è Edizioni Junior e la collana è Nuovi Paradigmi.
Il libro è stato pubblicato all’inizio di luglio e ha già sorpreso in positivo tantissimi lettori, come quando uscì il secondo libro del sindaco di Ascoli, Marco Fioravanti.
Non è la prima volta che vediamo lavorare insieme Maria Montessori e Matthew Lipman. I due infatti collaborano dal secolo scorso aiutando educatori, educatrici ed insegnanti a trovare nuovi spunti per la didattica, siano questi pratici o di riflessione.
Si parla di filosofia e di stimolazione del pensiero. Il libro tratta argomenti importanti: come il ruolo dell’adulto, il valore della classe come comunità di ricerca e di società che coopera e l’ambiente in cui questo avviene.
Nello scritto potrai trovare anche dei metodi per fare coesistere il tutto, ma anche dialoghi di pedagogia, scienze dell’educazione e ricerche recenti di neuroscienza.

Mariangela Scarpini, scrittrice del libro, è anche ricercatrice al Dipartimento delle discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università degli Studi di Parma.
L’evento è gratuito e potrai far firmare il tuo scritto e fare domande all’esperta. Non perderti questa occasione per avere una connessione ancora più profonda con i tuoi alunni, figli, nipoti, etc.