Da non perdere ad Ascoli Piceno l’appuntamento con il festival arti sceniche contemporanee APP. Ecco tutto quello che bisogna sapere.
A ottobre si terrà ad Ascoli una nuova edizione dell’APP, “Ascoli Piceno Present“, il festival delle arti sceniche contemporanee. Un festival multidisciplinare, promosso dal Comune di Ascoli Piceno con Amat e il sostegno di Regione Marche e Ministero della Cultura.

Il festival conferma la Città delle Cento Torri come importante centro di promozione culturale, tra creatività e sperimentazione. Una città viva e piena di iniziative, tra spettacolo, performance e cultura.
Il festival delle arti sceniche contemporanee si terrà nei giorni 24 e 25 ottobre. Di seguito trovate il programma e tutti i dettagli.
“Ascoli Piceno Present”, nuova edizione del festival delle arti sceniche contemporanee
L’Ascoli Piceno Present, APP, festival delle arti sceniche contemporanee propone 11 appuntamenti tra danza, musica e teatro. Il festival, in programma il 24 e 25 ottobre e che quest’anno festeggia i 10 anni, propone le “espressioni più significative del presente“.
Il primo appuntamento, venerdì 24 ottobre alle 19.00 al Teatro dei Filarmonici, sarà con lo spettacolo “Fragili Film – Solo agli specchi“, tappa del progetto RIC.CI Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni ’80/’90, ideato e diretto da Marinella Guatterini e dedicato a Marianna Troise.

Seguirà alle 21.15 al Teatro Ventidio Basso “Tragùdia. Il canto di Edipo” di Alessandro Serra. La prima giornata d festival si concluderà alle 23.00, nella Chiesa di San Pietro in Castello, con il concerto del trio sloveno Širom.
Poi, sabato 25 ottobre, la seconda giornata si aprirà alle 12.00 al Teatro Ventidio Basso con il concerto di Nino Gvilia, alter ego della musicista Giulia Deval, che unisce folk e minimalismo in una ricerca sonora tra nastri magnetici, registrazioni ambientali e voci femminili.
Seguirà alle 15.30, nella Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica, lo spettacolo della danzatrice Sara Sguotti che proporrà “Dedica“, un progetto che dialoga con lo spazio e il suono unico del momento. Mentre alle 17.00, al Teatro dei Filarmonici, andrà in scena “Mammut. Vita e morte di un’intelligenza artificiale” della compagnia Fartagnan Teatro, una commedia dai toni comici e grotteschi sul rapporto fra uomo e tecnologia.
Sempre sabato, alle 19.00, nella Chiesa di San Pietro in Castello, la performer Federica Rosellini presenterà “Ivan e i cani“, un lavoro intimo tra voce, musica elettronica e memorie personali. Infine, alle 23.00, ci sarà la chiusura del festival alla Chiesa di Sant’Andrea con “Sconfinamenti“, un incontro artistico tra Rodrigo D’Erasmo, musicista degli Afterhours, e il coreografo Nicola Galli, che proporranno un dialogo tra musica e danza con improvvisazioni.
I biglietti e gli abbonamenti saranno in vendita dal 10 settembre: l’intero festival a 50 euro, quattro spettacoli al Teatro Ventidio Basso e al Teatro dei Filarmonici a 30 euro.
Informazioni e prevendite presso la biglietteria del Teatro (0736 298770), AMAT (071 2072439) e online su vivaticket.com. Durante le giornate del festival sarà attiva anche un’infoline al numero 338 2812334.