Opere+d%26%238217%3Barte+danneggiate+dal+sisma+del+2016%3A+restaurate+e+riconsegnate+alla+Diocesi+di+Ascoli
ascolicityrumorsit
/cultura-spettacolo/opere-darte-danneggiate-dal-sisma-del-2016-restaurate-e-riconsegnate-alla-diocesi-di-ascoli.html/amp/
Cultura & Spettacolo

Opere d’arte danneggiate dal sisma del 2016: restaurate e riconsegnate alla Diocesi di Ascoli

Ascoli Piceno: due Vesperbild, opere d’arte danneggiate dal sisma del 2016, sono state restaurate e riconsegnate alla Diocesi di Ascoli.

Un altro percorso di recupero di opere d’arte danneggiate dal terremoto del 2016 che si conclude a buon fine. Due Vesperbild, Pietà, sono state restituite alla Diocesi di Ascoli Piceno dopo un attento lavoro di restauro.

Opere d’arte danneggiate dal sisma del 2016: restaurate e riconsegnate alla Diocesi di Ascoli (Cripta Sant’Emidio. Foto ufficio stampa) – Ascoli.cityrumors.it

Il recupero delle due sculture è avvenuto presso il laboratorio di restauro della Mole Vanvitelliana di Ancona. La consegna alla Diocesi delle due opere è avvenuta nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, ad appena due giorni dalla riapertura della Cattedrale di Sant’Emidio, anch’essa oggetto di un attento lavoro di restauro, per le celebrazioni del santo patrono.

Una delle Vesperbild appartiene proprio alla Cattedrale di Ascoli, l’altra invece alla Chiesa Santa Maria in Pantano di Montegallo. Di seguito tutti i dettagli.

Due Vesperbild restaurate e riconsegnate alla Diocesi di Ascoli, dopo il sisma

Una giornata di festa anticipata per la Diocesi di Ascoli Piceno, che ad appena due giorni dalla riapertura al culto della Cattedrale di Sant’Emidio, con la conclusione dei lavori interni di ristrutturazione post sisma, riottiene anche due importanti opere: due Vesperbild (dal tedesco Vesperbilder “immagine del Vespro”), sculture devozionali nate in Germania nel XIV secolo che rappresentano la Pietà, ovvero la Madonna che tiene in grembo il corpo di Gesù, deposto dalla Croce.

Le due opere sono state riconsegnate alla Diocesi di Ascoli dalla Soprintendenza di Ascoli Piceno Fermo e Macerata e dall’Istituto Centrale per il Restauro (ICR) di Roma, attraverso il Laboratorio/Restauro della Mole Vanvitelliana, che si è occupato del recupero delle due sculture danneggiate dal sisma del 2016. La restituzione è avvenuta al Museo Diocesano di Ascoli Piceno, alla presenza dell’Arcivescovo Mons. Gianpiero Palmieri.

Due Vesperbild restaurate e riconsegnate alla Diocesi di Ascoli, dopo il sisma (Vesprbild Museo Diocesano. Foto ufficio stampa) – Ascoli.cityrumors.it

Una delle Vesperbild è stata ricollocata nella cripta della Cattedrale di Sant’Emidio, mentre l’altra resterà provvisoriamente all’interno del Museo Diocesano, in attesa di essere riportata nella Chiesa di Santa Maria in Pantano a Montegallo.

Le sculture presentavano lesioni della pellicola pittorica e ridipinture. Gli interventi di restauro hanno consolidato lo stucco di supporto e l’adesione della pellicola. Dalla Vesperbild della Cattedrale sono stati rimossi gli strati ridipinti. Mentre su quella di Montegallo è stata eseguita una reintegrazione pittorica e una leggera equilibratura della cromia.

I lavori di restauro delle due Vesperbild sono stati realizzati da Bianca Gilli e Cristiana Ciocchetti del laboratorio di Restauro della Mole Vanvitelliana.

La scultura tedesca della Pietà è chiamata Vesperbild, immagine del Vespro, perché la sacra immagine era venerata dai fedeli nelle ore della sera.