SAN BENEDETTO, Al Liceo Scientifico Statale Rosetti si è rinnovato l’appuntamento con il “Progetto Martina” per la prevenzione oncologica. A collaborare con l’istituto, l’associazione Lyons International di San Benedetto del Tronto, grazie alla quale è stato possibile realizzare un incontro sul tema della prevenzione, che non è mai troppa, anche quando il tema sembra lontano dall’orizzonte esperienziale dei più giovani, condotto dal dottor Attilio Cavezzi.
Dopo l’introduzione della Dirigente Scolastica, Stefania Marini, la parola è passata a Lilly Gabrielli, del Lyons International di San Benedetto del Tronto, che salutando le classi del triennio intervenute con le rispettive insegnanti (3^H, professoressa Buttafoco; 4^ S e 4^ A, professoressa Pasqui; 4^ H, professoressa Monti) ha presentato l’incontro e il significato del progetto, in corso da tredici anni;
Lilly Gabrielli ha introdotto il dottor Cavezzi, affermato chirurgo vascolare di San Benedetto, premiato lo scorso anno in Australia in occasione del Congresso mondiale di flebologia con l’Award of Excellence for International Collaboration in Phlebology (medaglia d’oro di eccellenza per la Collaborazione Internazionale in Flebologia).
Lo specialista ha avviato l’approfondimento sulla questione, catturando l’attenzione degli studenti; senza soffermarsi troppo sugli aspetti tecnici relativi alle patologie, ha presentato statistiche, articoli, fattori e comportamenti, sia da evitare sia da adottare per ostacolare le neoplasie:
L’incontro, inserito nelle attività del progetto Eco-Schools (tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 c’è infatti anche l’educazione alla salute) è stato chiuso dal dottor Cavezzi, con la visione di un breve estratto dal famoso monologo di Roberto Benigni sulla felicità, un messaggio ed un augurio ai ragazzi ad affrontare la vita con spirito positivo.



