Un evento straordinario in programma al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno: un concerto con 244 artisti. Ecco cosa bisogna sapere.
Uno spettacolo straordinario in una cornice di grande eleganza. Ă quello in programma al Teatro Ventidio Basso il prossimo giovedĂŹ 3 aprile, quando sul palco saliranno ben 244 artisti per un mega concerto di musica classica. Un appuntamento immancabile per gli ascolani.
Si tratta di uno spettacolo che vine proposto per la prima volta nelle Marche e in Abruzzo, dove arriverĂ nei giorni seguenti: a Pescara il 4 aprile e a Sulmona il 6 aprile.
Il concerto è la celebre cantata per soli, coro e orchestra di Felix Mendelssohn Bartholdy, intitolata âDie Erste Walpurgisnacht op, 60â, in italiano âLa prima notte di Walpurgaâ, su testo di Goethe. Di seguito trovate i dettagli sullâevento.
Il mega concerto con 244 musicisti e cantanti sul palco del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno andrĂ in scena giovedĂŹ 3 aprile alle or 21.00. Il cast degli artisti è composto da 4 cantanti solisti, 180 coristi e 60 orchestrali: Annunziata Vestri (contralto), Riccardo Della Sciucca (tenore), Vittorio Vitelli (baritono) e Alessandro Abis (basso), Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli, Coro dellâAccademia di Pescara e Coro e Orchestra sinfonica del Conservatorio âL. DâAnnunzioâ di Pescara.
La direzione è del maestro Pasquale Veleno, che recentemente è stato nominato nuovo direttore del Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli. Tutto il lavoro di preparazione di questo mega concerto è stato condotto proprio dal maestro Veleno.
Durante la serata, saranno eseguiti anche due famosi poemi sinfonici: la âDanza macabra op. 40â di C. Saint Saens e âUna notte sul monte Calvoâ di M. P. Musorgskij.
Il sindaco Marco Fioravanti ha sottolineato che si tratta di âuno spettacolo a cui non si può mancare per entrare nella bellezza della musica e per lo sforzo degli artistiâ. âAnche se il testo è in tedesco â ha spiegato il maestro Veleno â tutti sono in grado di comprendere lâintensitĂ drammatica della musica di Mendelssohn che ci trascina in un mondo magico. Con questâopera, vero capolavoro, il musicista tedesco segna addirittura la creazione di un nuovo stile espressivo nella scrittura musicale tra orchestra e coroâ.
Il mega concerto è inserito nel cartellone del âFestival di Primaveraâ, con altri tre eventi al Teatro Ventidio Basso, al Teatro dei Filarmonici e allâAuditorium âE. Neroniâ. Tutti ad ingresso libero, tranne il concerto del 3 aprile. Il Festival è organizzato dal Comune di Ascoli, dallâassociazione Coro Ventidio Basso e Alma Allestimenti.
Informazioni e prevendita presso la biglietteria del Ventidio Basso in piazza del Popolo.