Questa tipologia di servizi è già ampiamente utilizzata dalle persone nell’utilizzo di varie funzioni e prestazioni tecnologiche. Tocca ora alla previdenza
La tecnologia è tale perché dovrebbe semplificare la vita delle persone: dovrebbe liberarla da incombenze, impegni e soprattutto da tutte quelle sgradevoli ridondanze che alienano il vissuto dei singoli. Non potrebbe essere altrimenti. Inoltre, prima promessa delle società che ruotano nel mare magnum della tecnologia è la seguente: liberare il tempo. Creare più tempo libero per le persone.

Non è ben chiaro in quale forma questo tempo libero vada ben speso: per se stessi, si potrete dire. In altre parole, sorge la domanda: affrancandolo da quella tecnologia che ha permesso di procurarsi questo stesso tempo? Non è dato saperlo, ma in realtà è evidente che in quei soli 5 minuti si è capaci di provare una drammatica astinenza da occupazioni.
INPS, come aiutano i servizi proattivi
Detto ciò, il destino quotidiano è quello di vivere, qualunque sia la tipologia di vissuto, sempre in corsa, inseguendo una fitta “agenda”. Insomma, esiste un’iperattività indotta dalla mancanza di spazi temporali entro cui rallentare e fermarsi. Anche il relax, dalla piscina ad un’attività fisica in palestra, va programmato. Possibilmente, si chiede al calendario dello smartphone di inviare una notifica (eventualmente qualche ora prima).

Di questi “post-it” all’avanguardia sono piene le giornate. Le cosiddette “push” rammentano un appuntamento dal dentista, una festa di compleanno, un matrimonio, la rata di una tassa da pagare. Ce n’è per tutti i gusti, dipende dal servizio che ne fa uso. In tempi di Covid, l’app IO ha notificato green pass, certificati per circolare senza vincoli, oppure settimane di quarantena; oggi, un bollo in scadenza, così come qualunque software o servizio, in appoggio ad un abbonamento, invia la propria notifica di scadenza, di un rinnovo, di un pagamento imminente.
Ebbene, si sta parlando di “servizi proattivi” e oggigiorno sono a disposizione anche per un ente come l’INPS. Possono essere infatti attivati dall’utente che vuole essere avvisato di un’eventuale prestazione secondo le regolazioni in ambito di personalizzazione e proattività scelte dal cittadino. Quest’ultimo verrà avvertito della scadenza di termini e di imminenti adempimenti riguardanti varie istanze.
Le notifiche fanno uso di sms, email, push dall’app IO (come succitato) nella sezione riservata all’utente. Il cittadino può così rinnovare una domanda o venire a conoscenza di importanti adempimenti. Dal sito INPS, si possono attivare le più recenti prestazioni a sostegno del reddito, con un’attenzione particolare ai termini di scadenza delle domande. Per attivare i servizi proattivi, è sufficiente seguire il percorso di attivazione su MyInps.