La rassegna “Aperitivi di mare e di scienza” è la manifestazione dell’estate, a Grottammare e San Benedetto del Tronto.
Per imparare a conoscere il mare e soprattutto acquisire una maggiore consapevolezza dell’importanza della sua tutela, c’è la rassegna “Aperitivi di Mare e di Scienza“, in programma questi giorni a Grottammare e San Benedetto del Tronto.

Un’occasione imperdibile per incontrare esperti del mare, accrescere le proprie conoscenze e degustare il pescato locale con un buon bicchiere di vino.
Sulla Riviera delle Palme, il pubblico incontrerà studiosi e ricercatori che terranno delle lezioni “aperitivo” sul mare, sulla vita marina, l’ambiente e la tutela degli ecosistemi e della biodiversità. Gli incontri sono otto, si svolgono la domenica nel tardo pomeriggio e sono a ingresso gratuito.
Gli “Aperitivi di Mare e di Scienza” a Grottammare e San Benedetto
Otto appuntamenti con pescatori, studiosi e ricercatori per conoscere meglio il nostro mare e assaggiare i suoi prodotti. Sono gli “Aperitivi di Mare e di Scienza“, la rassegna che unisce divulgazione ed enogastronomia del territorio che torna anche quest’anno a Grottammare, in un’edizione rinnovata che include anche San Benedetto del Tronto.
Si tratta di otto appuntamenti ad ingresso gratuito, che si terranno ogni domenica dalle 18.00, a cominciare da domenica 6 luglio. A Grottammare, gli incontri, come nelle passate edizioni, si svolgeranno al Villaggio dei Pescatori. Mentre a San Benedetto, la new entry di quest’anno, l’appuntamento sarà nella sede dell’associazione Pescatori sambenedettesi.

La rassegna degli è promossa dall’associazione dei “Promotori del Parco Marino del Piceno” e patrocinata dai Comuni di Grottammare e San Benedetto, il sostegno di otto strutture alberghiere locali.
Gli incontri, gratuiti e aperti a tutti, avranno inizio a Grottammare domenica 6 luglio alle 18.00 , con il primo appuntamento dedicato agli squali, dal titolo “Dalla parte degli squali: come e perché è importante proteggerli“. Interverrà Emanuela Fanelli, docente di Biologia della pesca all’Università Politecnica delle Marche. La docente parlerà dell’importanza degli squali per l’equilibrio dell’ecosistema marino. Sarà un appuntamento imperdibile per tutti coloro che sono affascinati dagli squali e vogliono saperne di più.
Poi, il 10 luglio, sempre a Grottammare, si terrà l’incontro con Fabio Vallarola, sempre docente dell’Università Politecnica delle Marche (Univpm), che parlerà de “L’Italia e il suo mare, un rapporto complesso”. Il 20 luglio, è in programma l’incontro a San Benedetto con Ernesto Azzurro, primo ricercatore del Cnr di Ancona, che si occuperà di “Specie aliene e cambiamenti climatici: cosa succede al nostro mare?”.
IL 27 luglio si tornerà a Grottammare con Francesco Palermo, docente dell’Univesrità di Camerino (Unicam), che parlerà di “Mare, alimentazione e salute. Il ruolo dei contaminanti ambientali nelle filiere alimentari”. Il 3 agosto, a San Benedetto, incontro con Gian Marco Luna, direttore Irbim Cnr Ancona, su “Costruire insieme il futuro del nostro mare: tra ricerca, innovazione, conservazione”.
Il 10 agosto, a San Benedetto, Carlo Cerrano, docente di Zoologia all’Univpm, interverrà su “Gli habitat del nostro mare. Biodiversità, stato di salute, possibili restauri”. Poi, il 17 agosto, a Grottammare, Stefano Chelli, dell’Unicam, si occuperà di ecosistemi e aree dunali con “Naturamare: ecosistemi e aree dunali per proteggere la biodiversità costiera”. Infine, l’ultimo appuntamento domenica 24 agosto a San Benedetto, con Martina Capriotti, biologa marina e ricercatrice di Unicam, con “Davvero beviamo microplastiche? Alla scoperta dell’inquinamento nel Mediterraneo”.
Tutti gli incontri hanno carattere divulgativo e una durata di circa 40 minuti, a cui segue un dialogo con il pubblico. A conclusione di ciascun intervento ci sarà l’aperitivo preparato dai pescatori della piccola pesca artigianale e accompagnato dal vino biologico offerto da alcune cantine. Prenotazione via WhatsApp al numero 320 4395331.