Se stai cercando di educare il tuo cane non dovresti mai sgridarlo, tantomeno urlare: ecco come fare per educarlo!
Quando si decide di prendere con sé un cane uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione riguarda la sua evocazione e in particolar modo il metodo che si sceglie di seguire per ottenere un risultato ottimale.

Avere un cane infatti non significa solo farsi le coccole e divertirsi, ma anche insegnargli quali sono i comportamenti giusti da seguire e quali invece non dovrebbe mai avere. I cani, come ogni altro essere vivente, hanno bisogno delle loro tempo per poter imparare e di conseguenza bisogna ricordarsi di avere pazienza e di non urlare mai, visto che altrimenti si rischierebbe solo di spaventarli e di ottenere un risultato opposto.
Per riuscire a educare al meglio il proprio cane ci sono 5 suggerimenti che si possono seguire.
Ecco come educare il proprio cane: 5 consigli da seguire
• Avere pazienza: soprattutto con un cucciolo che deve imparare tutto riguardo al mondo che lo circonda, ma ovviamente anche con un cane adulto e con uno anziano, bisogna avere pazienza, visto che bisogna riuscire a trovare un modo per comunicare, ricordandosi che umani e animali lo fanno in modo molto diverso

• Continuare a ripetere: per insegnare un comando a un cane non basterà certamente spiegarlo una volta sola, ma bisognerà ripetere e allenarsi quotidianamente in modo tale che l’indicazione possa fissarsi nella sua mente e che sia chiara per il futuro.
• Il rinforzo positivo: invece di arrabbiarsi e di urlare quando il proprio cane commette un errore, bisognerebbe concentrarsi sulle volte in cui fa un gesto correttamente e premiarlo in quel contesto. In questo modo sarà molto più semplice per il cane riuscire a fare la cosa giusta, visto che assocerà quell’azione in particolare a una ricompensa e sarà quindi più predisposto a farla altre volte.



