CUPRA MARITTIMA – Nuovo cambio di scenario, per il progetto “Le Marche a Sorsi”, le serate di promozione enologica e turistica organizzate dalla ditta capofila “Centro
La serata sarà condotta da Antonella Ciocca, la quale dialogherà con i produttori presenti e farà scoprire a tutti gli ospiti le eccellenze enologiche e gastronomiche marchigiane.
Tre saranno le aziende enologiche che verranno promosse durante la cena: Cantina dei Colli Ripani di Ripatransone, Cantina La Valle del Sole di Offida e Cantina Velenosi di Ascoli Piceno.
Sarà il Sommelier Ivan Millanaccio, appartenente all’AIS Marche (Associazione Italiana Sommelier della nostra regione) – delegazione di Ascoli Piceno, ad abbinare ad ogni piatto un vino di una cantina diversa.
Sette saranno, invece, le aziende agroalimentari che forniranno le materie prime per la cena a base di pesce: Bosco d’Oro e Cartofaro Agribiologica di Ascoli Piceno, Azienda Agricola Gionni di Comunanza, Azienda Agricola Mestechì di Castignano, Patasibilla di Montegallo, Azienda Agricola Terre dei Calanchi Piceni di Castignano e Zafferano Piceno di Acquaviva Picena.
IL MENU’:
Ecco il menu che verrà preparato dallo Chef Simone Carboni, coadiuvato da Andy Gomez Castro: per antipasto vi saranno sgombro in doppia marinatura con insalatina di fagiolo borlotto e verza e polpo brasato con purée di patate e tartufo; come primo verrà servito un risotto ai crostacei al profumo di zafferano Piceno; per secondo gli ospiti potranno gustare un’ombrina scottata con salsa demi glace scura di pesce e polenta fritta; infine il dolce, tartelettes con curd di limone e frutti di bosco, accompagnato da una bevanda a base di anice verde di Castignano.
Per informazioni e prenotazioni:
– inviare un messaggio su WhatsApp al numero 339 8262252 in qualsiasi orario;
– chiamare la segreteria organizzativa al numero 339 8262252 dalle 15 alle 18;
– visitare la pagina Facebook : https://www.facebook.com/lemarcheasorsi/ .
Aziende vitivinicole coinvolte:
Cantina dei Colli Ripani
Seppur nata nel 1969, la Cantina dei Colli Ripani produce la prima vinificazione nel 1977, una
tappa emozionante che ha dato vita alla Linea Settantase77e dedicata al mercato Horeca. Al
repertorio enologico dell’azienda si aggiungono: la Linea Colli Ripani, la Linea Biologica, la Linea
508® , la Linea Bollicine, la Linea Grotte di Santità e la Linea Belvedere. Ogni Linea rappresenta
un pezzo della storia aziendale che si fonda sulla forza di oltre 330 produttori autoctoni e sulla
voglia di valorizzare la produzione vinicola attraverso il rispetto per le terre ripane e per i vini
nativi: i Soci, la Cantina, i Colli, infatti, sono uniti da un legame molto stretto che rinnova la sua
forza a ogni attività e trova la risposta a una chiara esigenza, versare in un calice non un vino, ma una storia.
Cantina La Valle del Sole
Situata ad Offida, La Valle del Sole è un’azienda a conduzione familiare che coltiva, secondo il
metodo dell’agricoltura biologica, i vitigni autoctoni del territorio Piceno: la Passerina, il Pecorino e
il Montepulciano. Nata nei primi anni 70 con Sante Di Nicolò e portata avanti successivamente dal
Cantina Velenosi
L’azienda vitivinicola Velenosi nasce nel 1984 per volontà di due giovanissimi imprenditori, Angela