Ascoli, arriva il Biocamioncino: ecco di cosa si tratta

In provincia di Ascoli Piceno arriva il Biocamioncino: la prima tappa a Cupra Marittima. Ecco di cosa si tratta e come funziona.

La promozione del territorio e dei suoi prodotti agroalimentari è fondamentale per la tutela e la valorizzazione delle produzioni locali e per promuovere il consumo consapevole. Questi sono gli obiettivi del Biodistretto Picenum che ha lanciato l’iniziativa del Biocamioncino.

prodotti agroalimentari biologici
Ascoli, arriva il Biocamioncino: ecco di cosa si tratta – Ascoli.cityrumors.it

Il Biodistretto Picenum è una rete di agricoltura biologica, composta da produttori agricoli, ristoratori, gruppi di acquisto e pubbliche amministrazioni. Le sue finalità sono, appunto, quelle di proporre i prodotti locali e biologici del Piceno e per fare questo ha ideato il Biocamioncino che porta questi prodotti direttamente nelle piazze delle città.

La prima tappa del Biocamioncino è stata martedì 8 aprile a Cupra Marittima, uno dei 12 Comuni che fanno parte del Biodistretto Picenum. Ecco cosa bisogna sapere.

Il Biocamioncino in provincia di Ascoli, prima tappa a Cupra Marittima

Nella mattina di martedì 8 aprile è arrivato in Piazza Possenti a Cupra Marittima il Biocamioncino, per portare a tutti i prodotti locali e biologici delle aziende agricole che aderiscono al Biodistretto Picenum. Un’occasione per acquistare direttamente dai produttori le prelibatezze del territorio: frutta, ortaggi, vino, marmellate, miele, salumi, passate di pomodoro, pasta, biscotti e tanto altro.

biocamioncino cupra marittima
Il Biocamioncino in provincia di Ascoli, prima tappa a Cupra Marittima (Foto @biodistrettopicenum/Facebook) – Ascoli.cityrumors.it

Il Biocamioncino con le specialità locali offre non solo prodotti a km zero ma anche specialità fresche e di alta qualità a prezzi accessibili, che in negozio ma anche nella grande distribuzione sarebbero più costosi.

Il Biodistretto Picenum comprende circa 60 aziende agricole, 12 Comuni, tra cui Cupra Marittima, e anche diverse attività di ristorazione. Si tratta di un distretto biologico che si estende su un territorio di circa 70 km e include non solo la provincia Ascoli Piceno ma anche quelle di Fermo e Macerata.

L’obiettivo del distretto è quello di promuovere l’agricoltura biologica e lo sviluppo sostenibile. Il tema della sostenibilità è sempre più sentito anche dai cittadini, oggi più attenti a quello che comprano e da chi lo comprano. Con il Biocamioncino, appunto, il Biodistretto Picenum vuole valorizzare il territorio, promuovere l’economia locale e sensibilizzare i cittadini ad abitudini alimentari più sane e sostenibili.

L’iniziativa del Biocamioncino durerà per circa un paio di mesi. A Cupra Marittima la vendita dei prodotti del Biodistretto si terrà tutti i martedì mattina dalle 9 alle 12.30. Chi ha perso il primo appuntamento di martedì 8 aprile potrà recuperare quello della prossima settimana, magari approfittando per gli acquisti di Pasqua.

Gestione cookie