Invasione di meduse sulla Riviera delle Palme, che estate dobbiamo aspettarci. Tutte le ultime notizie da conoscere.
Sta per iniziare la stagione estiva e, mentre gli operatori balneari mettono a punto gli ultimi preparativi e i primi bagnanti arrivano sulle spiagge, tutti si chiedono come sarà la prossima estate sul mare delle Marche. Farà molto caldo come lo scorso anno? Torneranno le mucillagini. Ancora non lo sappiamo.

Per il momento, tuttavia, sappiamo che nel mare ci sono le meduse, almeno sulla Riviera delle Palme, il tratto di costa in provincia di Ascoli Piceno. Si tratta di una delle coste più belle delle Marche e anche d’Italia.
Recentemente numerose meduse sono state rinvenute sulle spiagge della Riviera delle Palme. Di seguito trovate tutti i dettagli su cosa è accaduto e quali sono le origini del fenomeno. Ecco cosa bisogna sapere.
Tante meduse spiaggiate sul litorale della Riviera delle Palme
Una vera e propria invasione di meduse spiaggiate lungo tutto il tratto costiero della Riviera delle Palme. È il fenomeno che si è verificato negli ultimi giorni, a partire dalla notte tra domenica 27 e lunedì 28 aprile. Le meduse riverse sulla riva del mare sono tante, di diverse dimensioni, anche grandi, e colorate. All’iniziale curiosità è seguita una comprensibile preoccupazione. Cosa significa questo fenomeno? Avremo un mare infestato dalle meduse la prossima estate? Sarà difficile o pericoloso fare il bagno?
Il Resto del Carlino, nel riportare la notizia, ha intervistato un’esperta, la biologa marina Olga Annibale della società cooperativa Argo.

La biologa ha spiegato che le meduse spiaggiate potrebbero essere della specie Pelagia noctiluca, cosiddetta medusa luminosa, Aurelia aurita, la medusa quadrifoglio. Non è stato possibile accertare con esattezza quale specie di medusa sia finita sulle spiagge della Riviera delle Palme.
Secondo l’esperta, lo spiaggiamento potrebbe essere dovuto a “un bloom primaverile“, un fenomeno dovuto all’aumento della temperatura superficiale del mare e alla maggiore disponibilità di plancton, insieme a condizioni idroclimatiche stabili.
Il bloom primaverile è un fenomeno comune nel Mare Adriatico, soprattutto in questo periodo, tra aprile e giugno. In alcuni casi può essere indotto anche da cause di origine antropica, ovvero determinate dalle azioni umane.
Se avremo un mare infestato da urticanti meduse la prossima estate non possiamo ancora saperlo. Molto dipenderà anche dai fattori ambientali. Di massima, le meduse de nostro mare sono innocue per gli esseri umani, nonostante le fastidiose irritazioni che possono provocare.