Nuovo Papa, c’è anche un cardinale delle Marche per l’elezione

Vaticano, per l’elezione del nuovo Papa c’è anche un cardinale marchigiano, ecco di chi si tratta e da dove viene.

Sono in corso i preparativi per i funerali di Papa Francesco che si terrà in piazza San Pietro, davanti alla Basilica, sabato 26 aprile alle 10.00, alla presenza di capi di Stato, di governo e regnanti provenienti da tutto il mondo, insieme alle autorità religiose.

cardinali san pietro
Nuovo Papa, c’è anche un cardinale delle Marche per l’elezione (Cardinali arrivano a San Pietro, foto Ansa) – Ascoli.cityrumors.it

Nel giorno dei funerali inizieranno i Novendiali, ovvero il periodo di nove giorni di lutto in cui si svolgono celebrazioni e messe in suffragio del Papa nella Basilica di San Pietro.

Conclusi i Novendiali si aprirà il conclave, l’assemblea dei cardinali per l’elezione del nuovo Papa, che solitamente si tiene tra il 15° e il 20° giorno dalla morte del Pontefice. Dunque dovrebbe svolgersi tra il 5 e il 10 maggio. Mentre a Roma stanno arrivando cardinali da tutto il mondo. Uno è marchigiano.

Parteciperà al Conclave per l’elezione del nuovo Papa anche il cardinale Giuseppe Petrocchi di Ascoli

Per poter partecipare al Conclave per l’elezione del nuovo Papa è necessario essere cardinali elettori, ovvero avere le prerogative cardinalizie e non aver compiuto 80 anni. Tra i cardinali elettori c’è anche un marchigiano, un ascolano per la precisione, si tratta di Giuseppe Petrocchi, arcivescovo emerito dell’Aquila, ordinato cardinale da Papa Francesco nel 2018.

Un altro cardinale marchigiano è Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona-Osimo, anche lui ordinato cardinale da Papa Francesco, nel 2015. Menichelli, nato a San Severino Marche, tuttavia non può partecipare al Conclave avendo 85 anni.

giuseppe petrocchi papa francesco
Parteciperà al Conclave per l’elezione del nuovo Papa anche il cardinale Giuseppe Petrocchi di Ascoli (Petrocchi con Papa Francesco, foto Ansa) – Ascoli.cityrumors.it

Giuseppe Petrocchi ha 77 anni, è nato a Venagrande, in provincia di Ascoli Piceno, il 19 agosto del 1948. Dopo aver frequentato il seminario, Petrocchi ha studiato filosofia e teologia. Prima alla Pontificia Università Lateranense, dove ha conseguito il baccellierato in filosofia e la licenza in teologia dogmatica, poi all’Università degli Studi di Macerata, dove si è laureato in filosofia. Ha anche conseguito un’altra laurea alla Statale di Roma, in psicologia.

Nel 1973 Petrocchi è stato ordinato sacerdote e tra gli incarichi ricoperti è stato responsabile della Pastorale giovanile diocesana, docente di religione al liceo Orsini di Ascoli, docente di Filosofia, Pedagogia e Psicologia all’stituto magistrale Trebbiani di Ascoli Piceno, poi parroco di Cerreto di Venarotta e di Trisungo. È stato anche psicologo del Consultorio familiare diocesano e docente presso la scuola diocesana di Teologia.

Nel 1998 è stato eletto Vescovo di Latina- Terracina- Sezze-Priverno. Poi, nel 2013 è stato nominato arcivescovo dell’Aquila da Papa Francesco. Infine, Petrocchi è stato creato cardinale, sempre da Papa Francesco, nel Concistoro del 28 giugno del 2018, del Titolo di San Giovanni Battista dei Fiorentini.

Dal 1° agosto 2024, alla guida della diocesi dell’Aquila gli è succeduto monsignor Antonio D’Angelo, dopo che Papa Francesco aveva accolto la sua rinuncia all’incarico.

Il cardinale Giuseppe Petrocchi non è tra i candidati “papabili” ma fino alla fumata bianca non può mai sapersi.

Gestione cookie