Entra nel vivo la Festa di Sant’Emidio, patrono di Ascoli Piceno: il programma delle celebrazioni civili in città. Tutte le informazioni.
Ad Ascoli è una settimana intensa, piena di eventi in onore del patrono Sant’Emidio. Il programma ha preso il via sabato 26 luglio, con un fitto calendario di celebrazioni religiose e civili. Accanto a messe, preghiere, benedizioni e pellegrinaggi, sono tante altre le iniziative organizzate in città.

Sabato 26 luglio, le celebrazioni civili per Sant’Emidio si sono aperte all’Arengo, il Palazzo Comunale di piazza Arringo, accanto alla Cattedrale intitolata al Santo Patrono. Qui si è tenuta la presentazione del Palio della Giostra della Quintana di agosto, in programma domenica prossima, e della guida ai festeggiamenti in onore del Santo, con la consegna VII Premio Emidius.
Le Bande musicali hanno reso omaggio alla tomba del Santo e nel tardo pomeriggio si è tenuta la lettura del Bando di sfida Giostra della Quintana di agosto mentre si è tenuto il 31° Palio degli arcieri dei Sestieri della Quintana di Ascoli. Di seguito, scopriamo il programma in dettaglio dei prossimi eventi, in articolare del weekend e del giorno del Santo Patrono, il 5 agosto.
Ascoli: il clou delle celebrazioni civili per Sant’Emidio, il programma
Dopo i primi eventi inaugurali, legati anche alla presentazione del Palio della Quintana di agosto, e accanto alle celebrazioni religiose, entra nel vivo il programma degli eventi civili per festeggiare Sant’Emidio, il patrono di Ascoli Piceno. Sabato 26 luglio, c’è stata anche la riapertura della Cattedrale al culto, grazie ai lavori di ristrutturazione post sisma terminati giusto in tempo per le celebrazioni. Alla Diocesi di Ascoli, inoltre, sono state restituite due importanti opere devozionali, anch’esse restaurate dopo i danni del terremoto del 2016.
Gli ultimi giorni di luglio hanno visto e vedranno in città concerti, spettacoli e visite guidate, fino al clou delle celebrazioni nel weekend, anticipate giovedì 31 luglio dal 29° Concerto d’estate della Fanfara dei Bersaglieri di Ascoli Piceno, dalle 21.00, in piazza del Popolo.

Venerdì 1° agosto, alle 18.30, partirà dai Musei Civici il tour urbano in bici “Bellezza in Bicicletta”. I partecipanti, accompagnati da una guida cicloturista, visiteranno “I luoghi di Sant’Emidio”. Il tour si concluderà con un aperitivo. Mentre alle 21.00, in piazza del Popolo si terrà la 39^ Rassegna di Moda Sotto le Stelle di Confartigianato MC – AP – FM.
Sabato 2 agosto, alle 15.00, al Complesso Sant’Ilario presso Sant’Emidio alle Grotte aprirà il Museo di Sant’Emidio, con visite guidate e visita alle catacombe, fino alle 19.00. Mentre alle 20.00, in piazza Arringo, si terrà l’evento inaugurale della Giostra della Quintana del giorno seguente, con l’Offerta dei Ceri e il sorteggio dell’ordine di gara Giostra. Alle 21.30, in piazza del Popolo il concerto di Marche Big Band.
Domenica 3 agosto sarà la giornata dedicata alla Quintana: alle 16.15, in piazza Ventidio Basso, partirà il Corteo storico della Quintana. Poi alle 17.00, al Campo dei Giochi di Porta Maggiore avrà inizio la Giostra della Quintana in onore di Sant’Emidio. Infine, alle 22.00 grande festa in piazza dl Popolo con la “Notte del Moro”.
Giornata intensa lunedì 4 agosto, vigilia della festa patronale: dalle 15.00 alle 19.00 nuova apertura del Complesso Sant’Ilario presso Sant’Emidio alle Grotte con visite guidate. Dalle 18.30, in piazza Arringo e piazza del Popolo, si esibiranno I Trallallero, gruppo itinerante di musica popolare del Saltarello Piceno che intratterrà il pubblico nella notte della vigilia della festa patronale. In piazza del Popolo alle 21.00 Dance to Dance. Alle 21.15 a Sant’Emidio alle Grotte, il concerto in onore di Sant’Emidio “Note di Luna” del Coro Sibyllaensemble; a mezzanotte spettacolo a sorpresa,
Festa del 5 agosto, giorno di Sant’Emidio
Le celebrazioni per il patrono avranno il loro culmine martedì 5 agosto, giorno in cui si celebra Sant’Emidio. Il programma in dettaglio:
- ore 09:00 Complesso Sant’Ilario presso Sant’Emidio alle Grotte – Apertura del Museo di Sant’Emidio con visite guidate e visita alle catacombe; aperto fino alle ore 19:00 e dalle 21:00 alle 23:00. Santa Messa alle ore 10:00. Visite guidate a cura dell’Associazione Sant’Emidio nel mondo alle ore 11:00, alle ore 15:00 e alle ore 21:30.
- ore 09.30 Piazza Arringo e Piazza Simonetti – Omaggio alle Autorità cittadine a cura del Corpo Bandistico Città di Ascoli Piceno Comm. Pietro Gabrielli
- ore 10.30 Loggiato di Palazzo Arengo – Consegna degli omaggi a tutti/e i/le cittadini/e di nome Emidio ed Emidia
- ore 21:00 Piazza del Popolo – Concerto Piceno Pop Chorus
- ore 22.30 Piazza Arringo – Musica e balli popolari con il trio Ortaki
- ore 24.00 Piazza Arringo – Estrazione della tradizionale Tombola di Sant’Emidio
- ore 01.00 Lato sud della Città – Spettacolo pirotecnico
Ulteriori dettagli del programma li trovate sul sito web del Comune di Ascoli.